Search
La matematica della democrazia
Il procedimento matematico grazie al quale si determina la rappresentanza politica non è perfetto, qualunque esso sia. Ci sono incongruenze matematiche, paradossi e questioni numericamente irrisolvibili. Il voto a maggioranza può dunque condurre a ri...
Matematica. Una storia illustrata
Appena pubblicato da Rizzoli, il volume è un libro illustrato sulla storia dei numeri, con oltre 300 illustrazioni e un poster di 2,5 metri con una cronologia della Matematica in parallelo con i grandi avvenimenti della storia mondiale. Cento capitol...
Civiltà del Miracolo
Nel 1953 usciva il primo numero di Civiltà delle Macchine, la rivista aziendale della Finmeccanica fondata dall'ingegnere-poeta lucano Leonardo Sinisgalli (1908-1981) e da lui diretta fino ai primi due numeri del 1958. Sono gli anni di incubazione de...
Giornata Mondiale della Memoria, "Edith Stein: La settima stanza"
Domenica 27 Gennaio 2013, ore 16,30Circolo degli Ufficiali - via Marsala 12, Bologna In occasione della Giornata Mondiale della Memoria:Spettacolo "Edith Stein: La settima stanza"con Silvana Strocchi e Monia Fucci, voce fuori campo di Nicola Fab...
Giocando con i numeri
In questo libro sono raccolti i "giochi" delle competizioni matematiche del 1995, organizzate dal Centro PRISTEM dell'Università Bocconi. I testi presi in considerazione sono stati divisi secondo due colori: verde, che rappresenta quelli per le categ...
ITIS Galileo
Tratto dall'omonimo spettacolo teatrale portato in scena da Marco Paolini in questo libro si affronta la figura del padre della scienza moderna, che, agli occhi dei contemporanei, appare come un grande divulgatore dei propri studi, ma soprattutto com...
Se viceversa
Troppo spesso la Matematica è vissuta come uno sterile esercizio: applicare le formule stampate sul libro di scuola e così risolvere il problema che l'insegnante ha dettato alla lavagna. Questo è un errore colossale, che condanna la Matematica a esse...
La formula segreta dei Simpson
I Simpson, la più longeva e di successo serie televisiva al mondo, ha un segreto: la Matematica. Nella scena d'apertura del primo vero episodio della serie Maggie impila i suoi cubi con le lettere dell'alfabeto per costruire una torre. Dopo averne si...
Capra e calcoli
Per capire realmente quanto profonda e autentica sia la nostra conoscenza, ma anche per scoprirne i suoi limiti, è molto più utile insegnare a uno stupido che non dialogare con un genio. E il computer, per sua stessa natura, è stupido. Nella storia è...
La probabilità fa al caso nostro
Pur rimanendo una delle nostre aspirazioni più grandi, la previsione certa di ciò che avverrà rimane quasi sempre impossibile da garantire. D'altro canto, da Galileo in poi si è sviluppata l'idea che gli eventi accidentali, il "caso", siano una modal...