Search
Il teorema vivente
Cèderic Villani (classe 1973) è il matematico francese (vivente) più famoso al mondo, direttore dell’Istituto Henri Poincaré e vincitore nel 2010 della prestigiosa Medaglia Fields per i suoi lavori sull’equazione di Boltzman e lo smorzamento di Landa...
Serendipity. Incontri e avventure di un matematico
Sul dizionario alla voce “serendipità” si legge: “Scoprire qualcosa di inatteso e importante che non ha nulla a che vedere con quanto ci si proponeva di trovare o con i presupposti teorici sui quali ci si basava / dall’inglele serendipity, coniato (1...
Rita Levi–Montalcini. Un ricordo
30 gennaio 2013Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XLVia L. Spallanzani 1/A, Roma Rita Levi–Montalcini. Un ricordo Ore 11.00, indirizzo di salutoEMILIA CHIANCONE - Presidente Accademia Nazionale delle Scienze detta d...
Fermi e dintorni
Il libro – scritto da Gianni Battimelli (storico della Fisica a "La Sapienza" di Roma) e da Maria Grazia Ianniello, amica e collega, prematuramente scomparsa proprio mentre questa sua ultima fatica era in corso di stampa – è la storia della Fisica a ...
Argento vivo
La vicenda si apre con la rapina nella casa di uno scrittore molto noto. Col bottino, sparisce il computer, anch'esso color argento, in cui è salvato il suo ultimo romanzo non ancora consegnato alla casa editrice e incautamente non conservato in altr...
Manifesto per la rinascita di una nazione
Nel novembre 1944 Roosevelt pose allo scienziato Vannevar Bush - il suo uomo nel "Manhattan Project" - una domanda cruciale: in che modo potremo, a guerra conclusa, sfruttare al meglio lo sforzo che stiamo sostenendo e tradurlo in benessere per la na...
Matematica (Garzantina)
La storica enciclopedia agevole e di facile consultazione quest'anno diventa matematica: è uscita infatti la Garzantina della Matematica. Con le sue 7800 voci alfabetiche redatte da specialisti, la Garzantina offre un panorama completo e rigoroso del...
Il segnale e il rumore
Fare previsioni non è affatto semplice, la mole di informazioni a noi disponibili aumenta esponenzialmente e la quantità di segnali utili alla nostra conoscenza diventano di difficile gestione. Infatti la maggior parte dei dato sono solo interferenza...
Immagini della Matematica
Che aspetto ha una curva che riempie l'intero piano o tutto lo spazio? Si può muovere un poliedro flessibile fino a scambiarne interno ed esterno? Che cosa sono il piano proiettivo o lo spazio quadridimensionale? Esistono bolle di sapone non sferiche...
Un genio nello scantinato
Il libro è la biografia di un personaggio eccentrico e poco conosciuto: Simon Norton, da molti considerato il più incredibile prodigio matematico della sua generazione. Norton (ora cinquantenne) rappresenta senza dubbio l’idea che molti hanno del mat...