Search
Casa Weil
Un romanzo familiare, un libro di memorie, il ritratto di due figure quasi intimidatorie per la loro importanza: Simone Weil e André Weil. La prima filosofa, mistica, attivista e icona del pensiero novecentesco, il secondo genio precoce della Matemat...
I grandi problemi della matematica
Tra le innumerevoli domande formulate dai matematici, alcune si distinguono dal resto come picchi prominenti che torreggiano su collinette piú basse. Sono quelle veramente importanti, i problemi difficili e stimolanti che qualsiasi matematico darebbe...
La forma delle cose
Quest'opera ripercorrere criticamente le principali tappe del pensiero matematico, dall'antichità fino alle soglie del calcolo, nel secolo XVII. Non si tratta di un lavoro storico in senso proprio, quanto piuttosto un tentativo di ripensare le princi...
Ritratti di Russia al femminile
Una raccolta di saggi, alcuni molto brevi, altri più corposi, che raccontano ciascuno un pezzo di Russia attraverso la storia di figure, sempre eccezionali, realmente vissute o immaginate dalla fantasia di uno scrittore.
Incontro in occasione dei 70 anni di Giorgio Koch
11 febbraio 2013Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo", Università di Roma "La Sapienza"Città Universitaria "La Sapienza" di Roma, P.le Aldo Moro 5Aula Picone, ore 10.45
Mateinitaly
Lo scorso 23 novembre si è conclusa a Milano l'esperienza di "MateinItaly. Matematici alla scoperta del futuro", la mostra organizzata dai Centri PRISTEM e "matematita" che, con grande successo, ha accompagnato il pubblico alla scoperta di cosa fanno...
La scuola non serve a niente
In questo agile saggio, dedicato al mondo della scuola, ai genitori e ai politici che ci governano, spiega con passione perché è necessario creare una scuola "che faccia uscire i ragazzi con la capacità di immaginare un mondo diverso da quello che ha...
Galileo & Harry Potter
Cosa possono avere in comune Galileo Galilei, l'emblema della scienza moderna, e Harry Potter, il mago più famoso dei nostri tempi? Marco Ciardi, storico della scienza, accompagna il lettore in un viaggio ai confini della scienza, tra magia e fantasi...
A bordo della cronosfera
I fumetti ormai non sono più solamente una letteratura per ragazzi ed è riconosciuto il loro valore letterario. Come ogni altra forma di letteratura, i comics hanno intrattenuto e intrattengono uno stretto rapporto con il mondo della scienza e della ...
Lise Meitner
Lise Meitner (1878-1968) amava la fisica al punto da non riuscire a immaginare la sua vita senza. Terza di otto figli, ebrea, studentessa volenterosa sindalla tenera età, Lise manifesta da subito interesse per la matematica e la fisica, che coltiva d...