Search
Uno scienziato galantuomo a via Panisperna
Il testo ricostruisce un'immagine più definita del matematico, fisico e senatore Pietro Blaserna (1836-1918), soprattutto dal punto di vista della sua attività di organizzatore e leader della politica della ricerca a cavallo tra Otto e Novecento.
Eugenetica
Con le recenti tecniche di manipolazione genetica sarà possibile scoprire la predisposizione di un embrione a certe malattie ed evitare che esse insorgano con interventi precedenti alla nascita.
Le due teste del tiranno
La matematica è rivoluzionaria. Attinge alla dimensione della libertà umana per creare mondi diversi e opposti, negando un codice già affermato per strutturarne liberamente un altro. Affermazioni matematiche all'apparenza inutili o sbagliate preannun...
Gli anni del nostro incanto
Ormai nessuno di noi si stupisce se nella pagina MATEpristem compaiono cose che non hanno niente a che fare con la Matematica. Questo è il caso del nuovo romanzo di Giuseppe Lupo, autore sul quale abbiamo più volte scritto in questo sito, del quale a...
Strutture algebriche a scuola: vietate?
10 maggio, ore 17.30Liceo Scientifico L. Mascheroni, via A. da Rosciate, 21/a — BergamoLa MATHESIS - sezione di Bergamo presenta:Strutture algebriche a scuola: vietate?Relatrice: prof.ssa Simonetta Di Sieno - Università degli Studi di Milano
La congiura dei somari
Chi è il Somaro? È un essere umano tanto babbeo da ritenersi tanto intelligente da riuscire a sapere e capire le cose senza averle studiate.
La matematica secondo Sinisgalli
Leonardo Sinisgalli (1908-1981) è noto come Il poeta ingegnere o Il poeta delle due muse, per il fatto che in tutte le sue opere ha sempre fatto convivere cultura umanistica e cultura scientifica.
La corrispondenza massonica di Luigi Cremona con Giosuè Carducci e Francesco Magni
Nel corso del fatidico 1860, prima ancora del compimento dell'impresa garibaldina, il governo piemontese e in particolare il ministro Terenzio Mamiani si preoccuparono di rinnovare profondamente l'università di Bologna. Tra i molti giovanissimi profe...
Le tre del mattino
Il nuovo romanzo di Gianrico Carofiglio merita, tra le tante entusiaste recensioni che si trovano in rete (e non solo), di essere menzionato anche in questo sito rivolto a cultori di matematica, così come meriterebbe di esserlo tra gli appassionati d...
Marie Curie. La signora dei mondi invisibili
Marie Curie e la radioattività sono un binomio sempre presente nei libri dedicati ai grandi personaggi e alle grandi scoperte della storia. La vita e le ricerche di Madame Curie sono state rievocate più volte, a partire dalla celebre biografia della ...