Search
Auvinet Jérôme

Docente di Matematica dal 2003 al liceo "Roumanille" (Nyons, France), dopo aver conseguito un Master in Matematica presso l'Università di nantes e un dottorato in Storia della Scienza e tecnologia presso il Centro "François Viète" di Nantes, è diventato nel 2012 ricercatore associato del laboratorio "Jean Leray" dell'Università di nantes. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Charles-Ange Laisant. Itinéraires et engagements d'un mathématicien de la Troisième République (Hermann editions, 2013)
Bini Gilberto

Docente di Geometria presso l'Università degli Studi di Milano, è autore di numerose pubblicazioni in Geometria algebrica sui moduli di curve e sulle varietà di Calabi-Yau. Collabora anche con il Centro di ricerca "matematita" come direttore della rivista XlaTangente online.
Mazzuferi Paolo
Ha insegnato teoria ed applicazioni di Geometria descrittiva e proiettiva presso l'Istituto statale d'Arte sperimentale di Monza. Si occupa di Geometria sintetica.
La Rana Adele

Dottoressa di ricerca in Fisica nel campo delle onde gravitazionali, svolge attività di ricerca in storia della Fisica all'Università Sapienza di Roma, occupandosi in particolare della figura di Edoardo Amaldi. Scrittrice e comunicatrice scientifica, da diversi anni collabora con Ugo Amaldi nella realizzazione di testi di divulgazione e libri scolastici.
Prévost Jean-Guy

Insegna presso il Dipartimento di Scienze politiche dell'Université du Québec à Montréal (Canada). I suoi lavori si sviluppano nell'ambito socio-politico delle scienze e della metodologia della ricerca. Si interessa particolarmente di storia e sociologia della Statistica. È autore di A Total Science, Statistics in Liberal and Fascist Italy (McGill-Queen's University Press, 2009).
Aperitivo matematico "CHI HA PAURA DELL'IRRAZIONALE?" e spettacolo teatrale "L'IRRAZIONALE LEGGEREZZA DEI NUMERI"
Matematica e Aziende Private a Bologna
Linguerri Sandra

Insegna Storia della Scienza presso l'Università di Bologna. I suoi interessi principali vertono sulla storia delle scienze e della cultura tra Otto e Novecento, con particolare riferimento alla storia delle istituzioni scientifiche, a protagonisti e scienziate del panorama intellettuale di allora, prevalentemente in Italia. È Life Member del Clare Hall College (Cambridge, U.K); è associata al Museo Storico della Fisica e al Centro Studi e Ricerche "Enrico Fermi" di Roma. Tra i suoi lavori: Vito Volterra e il Comitato talassografico italiano. Imprese per aria e per mare nell'Italia unita (1883-1930), Firenze, Olschki 2005; La grande festa della scienza. Eugenio Rignano e Federigo Enriques. Lettere, Milano, Franco Angeli 2005; (con M. Ciardi) Giacomo Ciamician. Chimica, filosofia, energia. Conferenze e discorsi, Bologna, Bononia University Press 2007; (con R. Simili) Einstein parla italiano. Itinerari e polemiche, Pendragon 2008; Un matematico un po' speciale. Vito Volterra e le sue allieve, Bologna, Pendragon 2010; Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. 2 Matematiche, astronome, naturaliste (a cura di S. Linguerri), Bologna, Pendragon, 2012.
Alberini Luca

Docente di italiano e latino nella scuola secondaria superiore, è membro e segretario della redazione di Lettera matematica pristem, segretario della redazione di Alice&Bob e collabora alle attività editoriali del Centro PRISTEM.
Montagnini Leone
È tecnico nucleare, laureato in Filosofia, in Sociologia e dottore di ricerca in Scienze computazionali e informatiche. Da decenni svolge un'attività di ricerca indipendente in Filosofia e Storia della scienza, interessandosi in particolar modo al periodo contemporaneo e alla Cibernetica, temi su cui ha tenuto conferenze in diversi centri tra cui l'Università Tsinghua di Pechino, le Università di Vienna e di Budapest, la Normale di Pisa. Ha pubblicato saggi in Italia e all'estero, tra cui: Le Armonie del Disordine. Norbert Wiener, matematico-filosofo del Novecento, Venezia, 2005. Come funzionario delle Biblioteche di Roma è responsabile dell'Ufficio Biblioscienze per la diffusione della cultura scientifica e dell'Ufficio Qualità e Customer Care, ruoli nei quali ha organizzato conferenze e convegni e pubblicato articoli e saggi, con una predilezione per la formazione scientifica permanente.