Search
Matematica e Aziende Private a Bologna
Linguerri Sandra

Insegna Storia della Scienza presso l'Università di Bologna. I suoi interessi principali vertono sulla storia delle scienze e della cultura tra Otto e Novecento, con particolare riferimento alla storia delle istituzioni scientifiche, a protagonisti e scienziate del panorama intellettuale di allora, prevalentemente in Italia. È Life Member del Clare Hall College (Cambridge, U.K); è associata al Museo Storico della Fisica e al Centro Studi e Ricerche "Enrico Fermi" di Roma. Tra i suoi lavori: Vito Volterra e il Comitato talassografico italiano. Imprese per aria e per mare nell'Italia unita (1883-1930), Firenze, Olschki 2005; La grande festa della scienza. Eugenio Rignano e Federigo Enriques. Lettere, Milano, Franco Angeli 2005; (con M. Ciardi) Giacomo Ciamician. Chimica, filosofia, energia. Conferenze e discorsi, Bologna, Bononia University Press 2007; (con R. Simili) Einstein parla italiano. Itinerari e polemiche, Pendragon 2008; Un matematico un po' speciale. Vito Volterra e le sue allieve, Bologna, Pendragon 2010; Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. 2 Matematiche, astronome, naturaliste (a cura di S. Linguerri), Bologna, Pendragon, 2012.
Alberini Luca

Docente di italiano e latino nella scuola secondaria superiore, è membro e segretario della redazione di Lettera matematica pristem, segretario della redazione di Alice&Bob e collabora alle attività editoriali del Centro PRISTEM.
Montagnini Leone
È tecnico nucleare, laureato in Filosofia, in Sociologia e dottore di ricerca in Scienze computazionali e informatiche. Da decenni svolge un'attività di ricerca indipendente in Filosofia e Storia della scienza, interessandosi in particolar modo al periodo contemporaneo e alla Cibernetica, temi su cui ha tenuto conferenze in diversi centri tra cui l'Università Tsinghua di Pechino, le Università di Vienna e di Budapest, la Normale di Pisa. Ha pubblicato saggi in Italia e all'estero, tra cui: Le Armonie del Disordine. Norbert Wiener, matematico-filosofo del Novecento, Venezia, 2005. Come funzionario delle Biblioteche di Roma è responsabile dell'Ufficio Biblioscienze per la diffusione della cultura scientifica e dell'Ufficio Qualità e Customer Care, ruoli nei quali ha organizzato conferenze e convegni e pubblicato articoli e saggi, con una predilezione per la formazione scientifica permanente.
Sgalambro Antonino

Coordinatore del progetto Sportello Matematico per l'Industria Italiana, è ricercatore presso l'Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone" del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Dottore di ricerca in Ricerca operativa, svolge la sua attività nel campo dell'ottimizzazione matematica e dei sistemi di supporto alle decisioni con applicazioni nel campo della logistica, dei trasporti, dei sistemi di servizio e di produzione, dei problemi di localizzazione. È docente in corsi universitari di ottimizzazione ed applicazioni.
Sylos Labini Francesco

Fisico, ha ottenuto il Ph.D. all'Università di Bologna e, dopo aver lavorato diversi anni tra Svizzera e Francia, è ora ricercatore presso il Centro "Enrico Fermi" di Roma. Svolge la sua attività anche presso l'Istituto dei Sistemi Complessi del CNR. Si occupa di Cosmologia, Astrofisica e sistemi complessi. Autore di quasi un centinaio di pubblicazioni scientifiche, è anche coautore del saggio I ricercatori non crescono sugli alberi (Laterza, 2010), poi diventato un blog. Cura un blog sul sito del Fatto Quotidiano.
Grillo Annalisa

Laureata in Scienze della Formazione Primaria presso l'Università di Bari, insegna presso la Scuola primaria dell'Istituto Comprensivo "Aldo Moro" di Stornarella ed è appassionata di didattica della Matematica.
Moretti Nadia

Docente di Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" di Milano. È stata Supervisore per la classe A049 presso la scuola di formazione insegnanti SILSIS-MI e docente e supervisore per A047 e A049 nei corsi TFA organizzati dalla Facoltà di Scienze Matematiche e Fisiche di Milano. Ha collaborato ai corsi di Orientamatica organizzati dal Centro PRISTEM. Svolge attività didattica per gli insegnamenti di Matematica generale e finanziaria presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Montebelli Vico

È stato professore di Matematica applicata negli Istituti tecnici e docente a contratto di Statistica e Informatica presso l'Università degli Studi di Urbino. È socio fondatore del Centro Internazionale di Studi "Urbino e la Prospettiva". Si occupa di Storia della Matematica medioevale e rinascimentale. In questo campo ha curato mostre, partecipato a congressi come relatore e scritto numerosi articoli su riviste specializzate.
Panzani Ugo

Ha conseguito un dottorato in Letterature euro-americane presso l'Università degli studi di Bergamo. Ha pubblicato articoli sulla letteratura anglo-americana degli ultimi decenni e sulla letteratura elettronica (Cosmo, 2012; Altre Modernità, 2011 e 2013).