Search
Sgalambro Antonino

Coordinatore del progetto Sportello Matematico per l'Industria Italiana, è ricercatore presso l'Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone" del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Dottore di ricerca in Ricerca operativa, svolge la sua attività nel campo dell'ottimizzazione matematica e dei sistemi di supporto alle decisioni con applicazioni nel campo della logistica, dei trasporti, dei sistemi di servizio e di produzione, dei problemi di localizzazione. È docente in corsi universitari di ottimizzazione ed applicazioni.
Sylos Labini Francesco

Fisico, ha ottenuto il Ph.D. all'Università di Bologna e, dopo aver lavorato diversi anni tra Svizzera e Francia, è ora ricercatore presso il Centro "Enrico Fermi" di Roma. Svolge la sua attività anche presso l'Istituto dei Sistemi Complessi del CNR. Si occupa di Cosmologia, Astrofisica e sistemi complessi. Autore di quasi un centinaio di pubblicazioni scientifiche, è anche coautore del saggio I ricercatori non crescono sugli alberi (Laterza, 2010), poi diventato un blog. Cura un blog sul sito del Fatto Quotidiano.
Grillo Annalisa

Laureata in Scienze della Formazione Primaria presso l'Università di Bari, insegna presso la Scuola primaria dell'Istituto Comprensivo "Aldo Moro" di Stornarella ed è appassionata di didattica della Matematica.
Moretti Nadia

Docente di Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" di Milano. È stata Supervisore per la classe A049 presso la scuola di formazione insegnanti SILSIS-MI e docente e supervisore per A047 e A049 nei corsi TFA organizzati dalla Facoltà di Scienze Matematiche e Fisiche di Milano. Ha collaborato ai corsi di Orientamatica organizzati dal Centro PRISTEM. Svolge attività didattica per gli insegnamenti di Matematica generale e finanziaria presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Montebelli Vico

È stato professore di Matematica applicata negli Istituti tecnici e docente a contratto di Statistica e Informatica presso l'Università degli Studi di Urbino. È socio fondatore del Centro Internazionale di Studi "Urbino e la Prospettiva". Si occupa di Storia della Matematica medioevale e rinascimentale. In questo campo ha curato mostre, partecipato a congressi come relatore e scritto numerosi articoli su riviste specializzate.
Panzani Ugo

Ha conseguito un dottorato in Letterature euro-americane presso l'Università degli studi di Bergamo. Ha pubblicato articoli sulla letteratura anglo-americana degli ultimi decenni e sulla letteratura elettronica (Cosmo, 2012; Altre Modernità, 2011 e 2013).
Corradi Massimo

Insegna Storia della scienza presso la Scuola politecnica dell'Università di Genova. È stato visiting professor all'Université Catholique de Louvain La Neuve, alla Open University di Londra e all'Universidade de Brasilia. Relatore in numerosi Convegni internazionali organizzati nell'ambito della Storia della scienza e delle tecniche costruttive e in particolare dei rapporti tra Meccanica e Architettura, è autore di circa centoventi pubblicazioni.
Elogio della Mente - Serata in onore di Martin Gardner
De Marco Annamaria
Docente di Matematica nella scuola secondaria di primo grado, ora in pensione. I suoi interessi hanno riguardato gli intrecci tra storia, giochi e modelli nella realtà per definire percorsi di didattica e di divulgazione della Matematica.
Grossi Andrea

Interessato di Astronomia e Fisica, nutre una passione profonda per la Matematica e in particolare per la geometria frattale soprattutto nelle loro relazioni con piante e animali. Collabora con diversi gruppi tra i quali l'associazione per la divulgazione scientifica "Minerva" di Bologna in qualità di articolista e con il museo botanico "Aurelia Josz" di Milano come conferenziere. Si sta specializzando in giornalismo e comunicazione scientifica e nel tempo libero si occupa di retrocomputing e musica rock.