Search
Corradi Massimo

Insegna Storia della scienza presso la Scuola politecnica dell'Università di Genova. È stato visiting professor all'Université Catholique de Louvain La Neuve, alla Open University di Londra e all'Universidade de Brasilia. Relatore in numerosi Convegni internazionali organizzati nell'ambito della Storia della scienza e delle tecniche costruttive e in particolare dei rapporti tra Meccanica e Architettura, è autore di circa centoventi pubblicazioni.
Elogio della Mente - Serata in onore di Martin Gardner
De Marco Annamaria
Docente di Matematica nella scuola secondaria di primo grado, ora in pensione. I suoi interessi hanno riguardato gli intrecci tra storia, giochi e modelli nella realtà per definire percorsi di didattica e di divulgazione della Matematica.
Grossi Andrea

Interessato di Astronomia e Fisica, nutre una passione profonda per la Matematica e in particolare per la geometria frattale soprattutto nelle loro relazioni con piante e animali. Collabora con diversi gruppi tra i quali l'associazione per la divulgazione scientifica "Minerva" di Bologna in qualità di articolista e con il museo botanico "Aurelia Josz" di Milano come conferenziere. Si sta specializzando in giornalismo e comunicazione scientifica e nel tempo libero si occupa di retrocomputing e musica rock.
Palladino Nicla
Dottore di ricerca in Matematica applicata e Informatica, ha rivolto i suoi studi principalmente ai modelli di superfici matematiche costruiti nell'800, all'esame delle corrispondenze epistolari tra matematici a cavallo del periodo risorgimentale e a varie questioni ad esse connesse, come alcuni aspetti storici ed analitici legati alle ricerche sul calcolo infinitesimale a metà Settecento e alla risoluzione delle equazioni algebriche di quinto grado mediante funzioni ellittiche. Attualmente si sta dedicando alla Geometria elementare e ad alcune applicazioni di questa alla didattica.
Vaccaro Maria Alessandra

Dottore di Ricerca in Matematica, è ricercatore universitario di Geometria presso l'Università di Palermo e docente referente di Ateneo per il Tirocinio Formativo Attivo nella classe di concorso Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali per la Scuola secondaria di I grado. Insegna Algebra lineare (modulo dell'insegnamento di Geometria 1) presso il corso di laurea in Matematica e collabora col Progetto Nazionale Lauree Scientifiche. Negli ultimi anni si è interessata alle origini storiche delle trasformazioni cremoniane, facendo uso anche delle corrispondenze epistolari Cremona-Schiaparelli e Cremona-Hirst e di aspetti storici legati a problemi di Geometria elementare e relative applicazioni al campo della didattica.
Pescali Piergiorgio
Giornalista freelance, si occupa del rapporto tra religione e scienza e di cultura e società dell'Estremo Oriente, in particolare Sud Est Asiatico, Giappone e Corea del Nord. Collabora con radio, riviste, quotidiani in Italia e all'estero. Ha scritto tre libri: "Indocina" (I Libri di Emil, 2010), "Il Custode di Terrasanta - un colloquio con padre Pierbattista Pizzaballa" (ADD Editore, 2014) e "S-21, nella prigione di Pol Pot" (La Ponga, 2015).
Pizzuti Felice Roberto

È docente di Politica Economica e di Economia e Politica del Welfare State presso l'Università di Roma "Sapienza". È direttore del Master di Economia pubblica e membro di associazioni scientifiche nazionali e internazionali. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche. Da 14 anni è curatore del Rapporto sullo stato sociale in Europa e in Italia. Ha collaborato e collabora con Commissioni parlamentari e con testate e siti giornalistici. È stato rappresentante italiano nel 5° Programma quadro delle azioni comunitarie di ricerca e sviluppo tecnologico.
Durand Antonin

Laureato in Storia contemporanea, è attualmente ricercatore presso l'École Normale Supérieure. La sua tesi, svolta sotto la direzione di Gilles Pécout e Ilaria Porciani (Università di Bologna), affronta il ruolo dei matematici italiani nella vita politica della penisola negli anni dell'unificazione nazionale. Antonin Durand ha collaborato alla preparazione di numerosi convegni e pubblicazioni sulla storia dei matematici italiani, principalmente con Laurent Mazliak e Rossana Tazzioli.
Stefanini Ledo

Laureato in Fisica e in Astronomia presso l'Università di Bologna, è autore di alcune decine di pubblicazioni su riviste nazionali (Giornale di Fisica, La Fisica nella Scuola) e internazionali (American Journal of Physics, European Journal of Physics). Il suo campo di interesse è prevalentemente la storia della Fisica come fenomeno culturale, tema sul quale ha pubblicato diversi saggi. L'ultimo (Il circolo Pickwick della Fisica) ha ottenuto favorevoli recensioni sulle maggiori riviste scientifiche. Ha curato l'edizione critica delle ottocentesche biografie di Galileo scritte da Guglielmo Libri e François Arago e scritto un saggio storico sulla vicenda dei documenti apocrifi di Michel Chasles (Una questione di priorità, 2015).