Search
Barone Vincenzo

Insegna Fisica teorica presso l'Università del Piemonte orientale. È autore di numerose pubblicazioni nel campo della Fisica delle interazioni fondamentali e di un manuale di relatività (Relatività. Princìpi e applicazioni, Bollati Boringhieri, 2004). Fa parte del comitato scientifico di Asimmetrie, rivista divulgativa dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, e collabora con il supplemento domenicale de Il Sole 24 Ore. Tra i suoi libri: L'ordine del mondo. Le simmetrie in fisica da Aristotele a Higgs (Bollati Boringhieri, 2013), Albert Einstein. Il costruttore di universi (Laterza, 2016), La matematica della natura (con G. Giorello, il Mulino, 2016). Ha curato la riedizione degli articoli di Einstein sulla relatività (Le due relatività, Bollati Boringhieri, 2015).
Sala Roberto

Si è diplomato nell'anno scolastico 2016/2017 presso il Liceo Scientifico "Alessandrini" di Abbiategrasso (MI). Appassionato di Matematica, frequenterà il primo anno di Ingegneria matematica presso il Politecnico di Milano.
Lezioni di Matematica in piazza
Martelli Filippo

È docente di Fisica presso l'Università di Urbino. È membro della collaborazione internazionale LIGO-Virgo ed è stato insignito, con gli altri membri della collaborazione, dello Special Breakthrough Prize in Fundamental Physics, finora assegnato solo due volte, e del Gruber Cosmology Prize 2016. È stato membro della Commissione Scientifica per la fisica astroparticellare dell’INFN dal 1997 al 2003. Nell’ambito della collaborazione LIGO-Virgo si è occupato dello sviluppo delle sospensioni monolitiche degli specchi e della riduzione del rumore termico.
Bischi Matteo

Studia Fisica della materia all'Università di Bologna. Si è interessato alle vicende di Guglielmo Marconi nell'ambito del corso di Storia della Fisica tenuto dal professor Giorgio Dragoni e dalla professoressa Olivia Levrini.
Nicosia Sebastiano

Docente di Matematica e Fisica presso il Liceo scientifico "Leonardo da Vinci" di Gallarate. È autore di testi scolastici e ha partecipato, come relatore, a diversi corsi di formazione per docenti.
Trucco Daniele

Nato a Fossano il 6 maggio 1977, è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio "G. Verdi" di Torino e laureato in Lettere Moderne presso l'Università di Torino. Dal 2003 è docente di Lettere nella scuola superiore.
Baleani Gianfranco

Già dirigente d'azienda e consulente nel campo della Finanza Aziendale, si è occupato anche di formazione tenendo seminari sul ragionamento creativo applicato al problem solving. La sua passione per la matematica ricreativa lo ha portato a inventare dei metodi originali per la costruzione di quelle particolari matrici numeriche chiamate "quadrati magici". In questo contesto è autore del libro Il quadrato magico (Edizioni Simple, 2019)
Guarino Giuseppe

Matematico in forza presso l'Azienda Sanitaria di Potenza. Docente a contratto di Informatica nel corso integrato di metodologia epidemiologica. Da sempre amante della matematica ludica, fonda nel 2012 l'associazione pariMpari (www.parimpari.it) con la quale propone attività di matematica e logica attraverso il gioco.
Carpentieri Enzo

È ingegnere elettronico e riferimento tecnico presso la sezione italiana del consorzio europeo MBDA.