Search
Palladino Nicla
Dottore di ricerca in Matematica applicata e Informatica, ha rivolto i suoi studi principalmente ai modelli di superfici matematiche costruiti nell'800, all'esame delle corrispondenze epistolari tra matematici a cavallo del periodo risorgimentale e a varie questioni ad esse connesse, come alcuni aspetti storici ed analitici legati alle ricerche sul calcolo infinitesimale a metà Settecento e alla risoluzione delle equazioni algebriche di quinto grado mediante funzioni ellittiche. Attualmente si sta dedicando alla Geometria elementare e ad alcune applicazioni di questa alla didattica.
Vaccaro Maria Alessandra

Dottore di Ricerca in Matematica, è ricercatore universitario di Geometria presso l'Università di Palermo e docente referente di Ateneo per il Tirocinio Formativo Attivo nella classe di concorso Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali per la Scuola secondaria di I grado. Insegna Algebra lineare (modulo dell'insegnamento di Geometria 1) presso il corso di laurea in Matematica e collabora col Progetto Nazionale Lauree Scientifiche. Negli ultimi anni si è interessata alle origini storiche delle trasformazioni cremoniane, facendo uso anche delle corrispondenze epistolari Cremona-Schiaparelli e Cremona-Hirst e di aspetti storici legati a problemi di Geometria elementare e relative applicazioni al campo della didattica.
Pescali Piergiorgio
Giornalista freelance, si occupa del rapporto tra religione e scienza e di cultura e società dell'Estremo Oriente, in particolare Sud Est Asiatico, Giappone e Corea del Nord. Collabora con radio, riviste, quotidiani in Italia e all'estero. Ha scritto tre libri: "Indocina" (I Libri di Emil, 2010), "Il Custode di Terrasanta - un colloquio con padre Pierbattista Pizzaballa" (ADD Editore, 2014) e "S-21, nella prigione di Pol Pot" (La Ponga, 2015).
Pizzuti Felice Roberto

È docente di Politica Economica e di Economia e Politica del Welfare State presso l'Università di Roma "Sapienza". È direttore del Master di Economia pubblica e membro di associazioni scientifiche nazionali e internazionali. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche. Da 14 anni è curatore del Rapporto sullo stato sociale in Europa e in Italia. Ha collaborato e collabora con Commissioni parlamentari e con testate e siti giornalistici. È stato rappresentante italiano nel 5° Programma quadro delle azioni comunitarie di ricerca e sviluppo tecnologico.
Durand Antonin

Laureato in Storia contemporanea, è attualmente ricercatore presso l'École Normale Supérieure. La sua tesi, svolta sotto la direzione di Gilles Pécout e Ilaria Porciani (Università di Bologna), affronta il ruolo dei matematici italiani nella vita politica della penisola negli anni dell'unificazione nazionale. Antonin Durand ha collaborato alla preparazione di numerosi convegni e pubblicazioni sulla storia dei matematici italiani, principalmente con Laurent Mazliak e Rossana Tazzioli.
Stefanini Ledo

Laureato in Fisica e in Astronomia presso l'Università di Bologna, è autore di alcune decine di pubblicazioni su riviste nazionali (Giornale di Fisica, La Fisica nella Scuola) e internazionali (American Journal of Physics, European Journal of Physics). Il suo campo di interesse è prevalentemente la storia della Fisica come fenomeno culturale, tema sul quale ha pubblicato diversi saggi. L'ultimo (Il circolo Pickwick della Fisica) ha ottenuto favorevoli recensioni sulle maggiori riviste scientifiche. Ha curato l'edizione critica delle ottocentesche biografie di Galileo scritte da Guglielmo Libri e François Arago e scritto un saggio storico sulla vicenda dei documenti apocrifi di Michel Chasles (Una questione di priorità, 2015).
Barone Vincenzo

Insegna Fisica teorica presso l'Università del Piemonte orientale. È autore di numerose pubblicazioni nel campo della Fisica delle interazioni fondamentali e di un manuale di relatività (Relatività. Princìpi e applicazioni, Bollati Boringhieri, 2004). Fa parte del comitato scientifico di Asimmetrie, rivista divulgativa dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, e collabora con il supplemento domenicale de Il Sole 24 Ore. Tra i suoi libri: L'ordine del mondo. Le simmetrie in fisica da Aristotele a Higgs (Bollati Boringhieri, 2013), Albert Einstein. Il costruttore di universi (Laterza, 2016), La matematica della natura (con G. Giorello, il Mulino, 2016). Ha curato la riedizione degli articoli di Einstein sulla relatività (Le due relatività, Bollati Boringhieri, 2015).
Sala Roberto

Si è diplomato nell'anno scolastico 2016/2017 presso il Liceo Scientifico "Alessandrini" di Abbiategrasso (MI). Appassionato di Matematica, frequenterà il primo anno di Ingegneria matematica presso il Politecnico di Milano.
Lezioni di Matematica in piazza
Martelli Filippo

È docente di Fisica presso l'Università di Urbino. È membro della collaborazione internazionale LIGO-Virgo ed è stato insignito, con gli altri membri della collaborazione, dello Special Breakthrough Prize in Fundamental Physics, finora assegnato solo due volte, e del Gruber Cosmology Prize 2016. È stato membro della Commissione Scientifica per la fisica astroparticellare dell’INFN dal 1997 al 2003. Nell’ambito della collaborazione LIGO-Virgo si è occupato dello sviluppo delle sospensioni monolitiche degli specchi e della riduzione del rumore termico.