Search
I libri sotto l'albero
Ecco i nostri tradizionali consigli per le letture sotto l'albero di Natale. Sono 10 libri, diversi tra di loro per argomenti e "taglio", tutti però interessanti e stimolanti. Tutti, in un modo o nell'altro, legati alla Matematica.
La magia dei numeri Come scoprire con la matematica tutti i segreti del paranormale
Sempre Matematica e sempre numeri, questa volta usati però come grimaldello - un coltellino svizzero, si legge nella presentazione del libro - per svelare al lettore molti misteri.
Presentazione del Volume "Mathematicians in Bologna 1861-1960"
16 gennaio 2013, ore 16,30Sala Ulisse dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna Presentazione del volume "Mathematicians in Bologna 1861-1960" a cura di Salvatore Coen PROGRAMMASaluto del prof. Ermanno Lanconelli (Università di ...
Sotto falso nome. Scienziate italiane ebree (1938-1945)
Raffaella Simili, docente di Storia della scienza all'Università di Bologna, prende spunto dalla tristissima pagina del "Manifesto della razza" del luglio '38 con cui si apriva la strada alla cacciata , in particolare, dei docenti ebrei dalle scuole ...
Penna, numeri e fantasia
I problemi proposti in questa raccolta sono tratti principalmente dagli "Annali" dei Campionati internazionali di Giochi Matematici, organizzati a partire dal 1987 dalla Federazione Francese di Giochi Matematici. Altri esercizi sono tratti da prob...
Mangiare banane
Si può ricordare controvoglia? E’ quanto fa Dossena, nei suoi frammenti di memoria, in un impasto impossibile di nostalgia e insofferenza, umor nero e cattivo umore. Dai cassetti, dai libri riaperti a caso, da un incontro per strada riemerge una fila...
L'impatto mediatico del bosone di Higgs
9 gennaio 2013, ore 17,50Auditorium dell'Acquario di Genova L'impatto mediatico del bosone di HiggsUn'occasione per parlare della Fisica delle particelle elementari. Relatore: Enrico Beltrametti, fisico, già rettore Università di Genova.&nb...
La matematica come abitudine del pensiero
In questo libro, dopo una introduzione che intende mettere a fuoco alcuni aspetti del pensiero di Florenskij ed il loro interesse attuale per la matematica, il primo capitolo traccia una breve biografia del grande matematico e teologo russo.
Letteratura come filosofia naturale
Mario PorroLetteratura come filosofia naturaleMedusa, Milano 2009pp. 226; euro 19,50
La prospettiva a 180 gradi e oltre. Il punto di vista di Emilio Frisia
L. Curcio - R. Di MartinoLa prospettiva a 180 gradi e oltre. Il punto di vista di Emilio FrisiaQuaderni del Centro Internazionale Urbino e la Prospettiva, n. 4, 2009pp. 161; Euro 15