Search
I mercoledì della scienza 2010-2011 a Piacenza
Belotti Franco

E' consulente aziendale e vive a Bergamo.
Gambarelli Gianfranco

Ordinario di Metodi Matematici per le applicazioni economiche e finanziarie, Teoria dei Giochi e delle Decisioni nell'Università degli Studi di Bergamo.
Chiriano Nicola

E' docente di Matematica e Fisica al Liceo Scientifico “Siciliani” di Catanzaro (PNI). Si occupa di didattica e tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) ed è formatore in didattica della Matematica per docenti di vari ordini di scuola. Ha all’attivo diverse collaborazioni con Ansas (e-tutor corsi Pon Tec) e Invalsi (piano di formazione Ocse-Pisa). È appassionato di matematica della musica e di musica della matematica.
Gardini Laura
E' professore ordinario di Matematica finanziaria presso la Facoltà di Economia dell'Università di Urbino. Dopo la laurea in matematica, ha svolto ricerche sui sistemi dinamici e le loro applicazioni dalla meccanica, alla chimica e alla finanza. Si è occupata di complessità, biforcazione e caos deterministico con numerosi gruppi di ricercaitaliani e stranieri: ha pubblicato libri specialistici e oltre cento articoli su riviste internazionali.
Tenti Paolo

E' insegnante di Matematica presso il Liceo scientifico di Urbino. Laureato in matematica, ha dapprima lavorato come analista-programmatore nei settori del calcolo numerico e della ricerca operativa, per poi dedicarsi all'insegnamento della matematica e alla sua sperimentazione didattica. Collabora con il gruppo dei matematici della Facoltà di Economia dell'Università di Urbino in qualità di cultore della materia.
Buratti Marco

E' Professore Ordinario di Geometria presso l'Università degli Studi di Perugia. Nella sua vita il verbo combinare ha sempre svolto un ruolo importante. Da piccolo non ne combinava di tutti i colori, ma osservava, piuttosto, come combinava i colori ad arte il padre Armando nello svolgimento della sua professione di pittore (esponente della Scuola del Portonaccio). Da ragazzo si appassiona al gioco degli scacchi e consegue il titolo di Candidato Maestro. Le sue migliori partite sono particolarmente combinative (negli scacchi una combinazione è una serie di mosse brillanti che conducono forzatamente ad un chiaro vantaggio o allo scacco matto). Nella sua attività di ricerca in Geometria combinatoria, è autore di oltre cinquanta pubblicazioni scientifiche e nel 1998 ha ricevuto la Medaglia Hall dall'Institute of Combinatorics and its Applications. Nel 1991 (anno palindromo, che combinazione!), in concomitanza con l'inizio della sua carriera accademica presso l'Università de l'Aquila, prende a coltivare l'hobby di combinare le parole in frasi palindrome. Ci si augura che anche il figlio Andrea combinerà qualcosa in tale ambito dopo che ha dato prova di un certo talento con il palindromo diabolico:
· SUINO, MEDICATI!
· TACI, DEMONIUS!
Greco Pietro

Giornalista scientifico e scrittore, è stato direttore del periodico Scienza e Società, edito da Egea, ha diretto l'Ufficio Studi della Città della Scienza di Napoli. È autore di numerosissimi volumi dedicati alla scienza.
Ciliberto Ciro

E' nato a Napoli nel 1950. È professore ordinario di Geometria superiore presso l'Università degli studi di Roma Tor Vergata. E' inoltre dal 2012 Presidente dell'Unione Matematica Italiana. I suoi interessi scientifici sono principalmente dedicati alla Geometria algebrica. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di vari testi didattici (Algebra lineare, Numeri e Codici ecc.).
Boggio Rodolfo

Nato a Napoli si è laureato in Fisica a Milano. Si è occupato professionalmente di informatica in diverse aziende, in Italia e all'estero, specializzandosi in progettazione di sistemi informativi e formazione manageriale. E' docente di Informatica presso l'Università Bocconi di Milano, coordina l’area di Sistemi Informativi e Tecnologie di Comunicazione al Master in Economia del Turismo della stessa Università ed è research fellow al Dondena Center for Research on Social Dynamics. Ha svolto ricerche e pubblicato lavori nel campo delle tecnologie per il turismo. Ha tenuto corsi e conferenze in università italiane e straniere. Attualmente si occupa dell’applicazione delle teorie del caos e della complessità e dell’analisi di reti alle destinazioni turistiche. Su questo tema ha conseguito un dottorato (PhD) presso la School of Tourism, dell’Università del Queensland, Australia.