Search
Patrone Fioravante

E' docente di Teoria dei Giochi. È direttore del Centro Interuniversitario per la Teoria dei Giochi e le sue Applicazioni. Ha anche dato il via alla serie di Convegni Internazionali "Game Practice", per stimolare e favorire la diffusione delle applicazioni in teoria dei giochi
Dartnell Lewis

E' docente di Biologia al Queen's College di Oxford
Pagliari Federica

I mercoledì della scienza 2010-2011 a Piacenza
Nicotra Luca

Ingegnere meccanico e giornalista pubblicista. Ha svolto attività di ricerca in ambito universitario e nell'industria della difesa. Esperto di sistemi computerizzati per la progettazione e produzione meccanica, è autore di circa 60 pubblicazioni tecniche e di oltre 200 articoli in gran parte di divulgazione scientifica. Assieme a Fulvia de Finetti ha ideato e realizzato il sito ufficiale dedicato a Bruno de Finetti e scritto il libro Bruno de Finetti, un matematico scomodo. E' autore e curatore dei libri Il drago e la farfalla. Cina: una superpotenza difronte alle sfide del terzo millennio; La Nuova Cina e l'Italia; Nello specchio dell'altro: riflessi della bellezza tra artee scienza. Autore e curatore (con Francesca Campana) del volume Ingegneria assistita dal computer, presidente dell'associazione "Arte e Scienza" e accademico onorario dell'Accademia Piceno Aprutina dei Velati.
Vacca Roberto

Già dirigente industriale e docente di calcolatori elettronici, è consulente in ingegneria dei sistemi e previsione tecnologica (mediante modelli matematici). E' autore di numerosi libri. Puoi trovarne un elenco esaustivo e la possibilità di scaricare alcune parti sul sito www.printandread.com.
Salvini Giorgio

E' considerato uno dei più eminenti fisici italiani del Novecento. Poco più che trentenne divenne Direttore del Progetto Nazionale dedicato alla costruzione di un elettrosincrotrone da 1100 MeV presso i Laboratori Nazionali di Frascati. Durante gli anni '70 continuò le sue ricerche presso il CERN di Ginevra. Dal 1990 al 1994 è stato presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei (di cui attualmente è presidente Onorario) e dal 1995 al 1996 è stato ministro dell'Università e della Ricerca. Sostenitore dell'utilizzo dell'energia nucleare per fini civili e non bellici.
Citrini Claudio

Laureato in Matematica e Ingegneria Chimica a Milano è docente di Analisi Matematica presso il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, di cui è stato anche direttore per molti anni. E’ membro del Comitato scientifico del progetto per il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica OnLine. I suoi interessi scientifici comprendono: disequazioni differenziali iperboliche e teoria dei linguaggi formali.
Preziosi Luigi

E' docente di Fisica Matematica presso il Politecnico di Torino e contact person del progetto europeo "Modelling Mathematical Methods and Computer Simulation for Tumour Growth and Therapy". I suoi principali interessi riguardano la modellizzazione di processi legati alla crescita tumorale e di mezzi porosi deformabili (con applicazione alla Bio-matematica, ai processi di fabbricazione dei materiali compositi ed alla dinamica dei terreni).
Bertini Chiara
