La definizione di una curva, intesa come luogo di punti che soddisfano una data proprietà, passa generalmente attraverso la costruzione geometrica di un suo punto con i classici strumenti della geometria euclidea, riga e compasso, oggi efficacemente sostituiti nella didattica dai corrispondenti strumenti informatici della geometria dinamica.
Uno tra gli ultimi allievi di Federigo Enriques, il celebre geometra algebrico è scomparso nella notte tra il 28 e il 29 settembre, all'età di 95 anni. La sua personalità matematica viene qui ricordata con le parole di Ciro Ciliberto.
Anticipiamo dal prossimo numero di "Alice&Bob" l'articolo di Renato Betti del Politecnico di Milano: è noto che i matematici nutrono una specie di affetto per i numeri. Non per tutti naturalmente perché in fin dei conti, per quanto importanti per la nostra cultura e per le realizzazioni concrete, i numeri sono pur sempre dati astratti, impalpabili.
In questo articolo si rivisitano alcune applicazioni della Teoria dei Grafi a problemi di colorabilità di particolari solidi di interesse per la Chimica noti come fullereni. La trattazione è corredata da alcune interessanti dimostrazioni elementari relative alla colorabilità del grafodi Petersen e all’unicità topologica del ciclo hamiltoniano del dodecaedro. In Appendice vengono riportati i diagrammi per la realizzazione e l’assemblaggio dei moduli PHiZZ che permettono di costruire modelli esteticamente soddisfacenti dello scheletro dei fullereni. Quanto contenuto in questo lavoro si può utilizzare per un laboratorio su origami e matematica.
INTRODUZIONE
Frank Morley nasce nel Suffolk, terra di paludi e acquitrini sulle coste inglesi, il 9 settembre 1860. Dopo la laurea al King's College di Cambridge, si trasferisce in Pennsylvania, presso il "Quaker College" dove rimane sino alla morte avvenuta nel 1937. Studioso di Geometria e di Algebra (e giocatore di scacchi a livello mondiale) mantiene per tutta la sua cinquantennale carriera, il gusto di porre problemi dalle pagine dell'Educational Times. Il suo risultato più noto è appunto il Teorema "del triangolo".
In questo articolo Vanni Gorni delinea un’attività didattica che possa interessare più settori della Matematica insegnata nei Licei. Lavorando sui quadrati magici arriva a utilizzare l’Aritmetica e la Geometria analitica effettuando le verifiche grazie a un software di Geometria dinamica. L'articolo è stato pubblicato sul numero 16 di Alice & Bob. Qui riportiamo l'introduzione dell'autore. Per leggere l'intero articolo scarica il pdf.
di Liz Newton.
Proponiamo ai nostri lettori un bellissimo articolo dedicato alla Geometria deli origami scritto da Liz Newton per la rivista inglese Plus Magazine... living mathematics. Ringraziamo la redazione e l'autrice per averci concesso la possibilità di tradurlo e Robert J. Lang per averci permesso di inserire le foto delle sue opere.
Capita, a volte, che alcuni luoghi geometrici interessanti sino ottenuti in modo più semplice rispetto a quelli già noti e che, proprio per questa ragione, abbiano una valenza educativa pregnante, come succede parallelamente in Fisica quando, per illustrare una legge, un esperimento eseguito con mezzi “poveri” può essere didatticamente più efficace di quello condotto con strumenti più sofisticati.