Search
Giochi matematici del Medioevo
Nando Geronimi ha raccolto in questo volume un’ampia scelta dei giochi proposti da Fibonacci (ce ne sono 64), traducendoli liberamente e facendo seguire il testo da una soluzione “moderna”, sia pure con qualche notazione di carattere storico.
La sua ...
L'algoritmo del parcheggio
Fedele al ruolo conquistato in TV, nell’Algoritmo del parcheggio Honsell propone una serie di problemi, per arrivare a scoprire ancora una volta, con il lettore, la dimensione matematica delle vicende di tutti i giorni. Così ci parla delle verità nas...
Ricercare e Comunicare - teorie e pratiche negli enti di ricerca 2012
18 dicembre 2012, ore 9,00 – 13,30Area della Ricerca del CNR, via Bassini 15, Milano Ricercare e Comunicare - teorie e pratiche negli enti di ricerca 2012 QUI TUTTE LE INIFORMAZIONI.
L'uomo che sapeva troppo
E' una (bella) biografia di Alan Turing. Come in ogni biografia che si rispetti, comincia con la nascita del protagonista - siamo nel 1912 - e termina con la morte e il suicidio nel 1954. Anzi, va oltre di qualche anno..
Storia matematica della rete
Progettare e gestire una rete di calcolatori è compito di professionisti, ma anche solo comprenderne il funzionamento richiede un insieme di cognizioni di matematica, informatica ed elettronica che pochissime persone possiedono interamente. Questo li...
La congettura di Poincaré
Henri Poincaré è stato uno dei più grandi geni della storia della matematica: i suoi studi hanno aperto la strada a innumerevoli ricerche sviluppate nel corso del XX secolo. In particolare, la celebre congettura da lui enunciata, in grado di dirci mo...
Un pensiero abbagliante
Incredibile ma vero: è una storia a fumetti! E per di più su un “mostro sacro” della Fisica del Novecento: Niels Bohr!
La storia – pardon, il fumetto - riesce a rendere accessibili i concetti fondamentali della Meccanica quantistica e ricostruisce le...
La prova
Nel gennaio del 1945 Primo Levi fu liberato dal campo di Auschwitz e iniziò il suo lungo viaggio di ritorno a Torino attraverso l’Europa occupata dai russi e dagli americani. Vent’anni dopo raccontò questa esperienza picaresca in un libro diventato f...
La leggenda dei monti naviganti
Un viaggio di settemila chilometri che cavalca la gobba montuosa della balena-Italia lungo Alpi e Appennini, dal Golfo del Quarnaro (Fiume) a Capo Sud (punto più meridionale della Penisola). Parte dal mare, arriva sul mare, naviga come un transatlant...
Il cammino di Santiago
Un diario di viaggio sorprendentemente vero e onesto, che racconta oltre i luoghi e i paesaggi, le atmosfere e l’esperienza più intima di un pellegrino, i momenti di poesia e quelli di stanchezza, il continuo rimuginare sul passato e gli immancabili ...