Search
Com’è dolce Parigi…o no ?
Arroganti, diffidenti, fissati nelle loro manie di grandezza oppure affascinanti, chic, ospitali? Qual è il vero volto dei francesi i nostri cugini latini eterni rivali in cucina e nella moda? Un giornalista dichiaratamente anglofilo, vissuto per ann...
Parole di giorni lontani
Nella Napoli degli anni 1930-1940 un bambino fa il suo ingresso nel mondo della lingua e delle parole. Figlio di buona famiglia, colta e borghese, attorniato da fratelli e sorelle più grandi, impara pian pino la difficile arte della lettura compitand...
Mangiare banane
Si può ricordare controvoglia? E’ quanto fa Dossena, nei suoi frammenti di memoria, in un impasto impossibile di nostalgia e insofferenza, umor nero e cattivo umore. Dai cassetti, dai libri riaperti a caso, da un incontro per strada riemerge una fila...
L'impatto mediatico del bosone di Higgs
9 gennaio 2013, ore 17,50Auditorium dell'Acquario di Genova L'impatto mediatico del bosone di HiggsUn'occasione per parlare della Fisica delle particelle elementari. Relatore: Enrico Beltrametti, fisico, già rettore Università di Genova.&nb...
La matematica come abitudine del pensiero
In questo libro, dopo una introduzione che intende mettere a fuoco alcuni aspetti del pensiero di Florenskij ed il loro interesse attuale per la matematica, il primo capitolo traccia una breve biografia del grande matematico e teologo russo.
Penna, numeri e fantasia
I problemi proposti in questa raccolta sono tratti principalmente dagli "Annali" dei Campionati internazionali di Giochi Matematici, organizzati a partire dal 1987 dalla Federazione Francese di Giochi Matematici. Altri esercizi sono tratti da prob...
Delitto in casa pitagorica e altri racconti
Silvio MaracchiaDelitto in casa pitagorica e altri raccontiGoliardica Editrice, Trieste 2009pp 132, euro 12,60
Letteratura come filosofia naturale
Mario PorroLetteratura come filosofia naturaleMedusa, Milano 2009pp. 226; euro 19,50
La prospettiva a 180 gradi e oltre. Il punto di vista di Emilio Frisia
L. Curcio - R. Di MartinoLa prospettiva a 180 gradi e oltre. Il punto di vista di Emilio FrisiaQuaderni del Centro Internazionale Urbino e la Prospettiva, n. 4, 2009pp. 161; Euro 15
La matematica come abitudine di pensiero
di Renato BettiLa matematica come abitudine del pensieroUniversità Bocconi Centro PRISTEM, Milano, 2009In questo libro, dopo una introduzione che intende mettere a fuoco alcuni aspetti del pensiero di Florenskij ed il loro interesse attuale per la ma...