Search
Two-Sided Optimal Stopping Problem in Marriage Formation
18 giugno 2013, ore 11Dipartimento di MatematicaUniversità degli studi di PadovaVia Trieste, 63 - Padova Seminario Giochi Dinamici"Two-Sided Optimal Stopping Problem in Marriage Formation"
I teoremi di incompletezza
Nel 1930 i teoremi di incompletezza di Kurt Gödel cambiarono il corso della filosofia della scienza.
Inquietanti azioni a distanza
«L'universo» scrive George Musser introducendo la sua sorprendente incursione nelle acquisizioni della fisica contemporanea «è un luogo selvaggio e capriccioso, pieno di insidie e di arbìtri»; eppure, su quello sfondo, «le leggi del mondo brillano pe...
I delfini delle Eolie, i battiti del cuore, i motori di ricerca
Che cos'hanno in comune la dinamica tra prede e predatori, la circolazione del sangue e l'ordinamento delle pagine web svolto da un motore di ricerca? La risposta è la matematica, o meglio, i modelli matematici, che consentono di descrivere i fenomen...
Piante in viaggio
Tra le molte iniziative in vista della celebrazione degli 800 anni dell'università di Padova, che verranno festeggiati nel 2022, un posto importante occupa la creazione da parte di Editoriale Scienza di una collana dedicata ad argomenti legati all'or...
Campionati Internazionali di Giochi matematici
LE SEMIFINALI dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici si svolgeranno nelle sedi locali.
Il genio delle donne
La prima è Ipazia, astronoma e studiosa eclettica nella dotta Alessandria tra il IV e il V secolo, rimasta vittima di un pogrom ante litteram. Poi vengono Ildegarda, la visionaria che intuì l'importanza del corpo (idea pericolosamente controcorrente ...
Registro di classe
Sandro Onofri muore nel 1999, a soli 44 anni. Pochi mesi dopo, nel suo computer la moglie ritrova una sorta di diario, le sue ultime riflessioni sulla scuola pubblica, il suo involontario testamento. Romano di borgata, cresciuto lontano dai fasti del...
Fra Gioco e Matematica
11-13 ottobre 2013Auditorium di Santa Maria degli Angeli e Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio - FirenzeFRA GIOCO E MATEMATICAConvegno di didattica della Matematica del ciclo "Matematica in classe" (valido come Corso di aggiornamento) organizza...
Enrico Fermi. L'ultimo uomo che sapeva tutto
Tra i protagonisti della fisica del Novecento, Enrico Fermi occupa una posizione di primissimo piano. Eppure il più grande genio italiano dai tempi di Galileo non è sicuramente un'icona mondiale nonostante la sua precocità, una carriera accademica fo...