Search
I delfini delle Eolie, i battiti del cuore, i motori di ricerca
Che cos'hanno in comune la dinamica tra prede e predatori, la circolazione del sangue e l'ordinamento delle pagine web svolto da un motore di ricerca? La risposta è la matematica, o meglio, i modelli matematici, che consentono di descrivere i fenomen...
Inquietanti azioni a distanza
«L'universo» scrive George Musser introducendo la sua sorprendente incursione nelle acquisizioni della fisica contemporanea «è un luogo selvaggio e capriccioso, pieno di insidie e di arbìtri»; eppure, su quello sfondo, «le leggi del mondo brillano pe...
I teoremi di incompletezza
Nel 1930 i teoremi di incompletezza di Kurt Gödel cambiarono il corso della filosofia della scienza.
Two-Sided Optimal Stopping Problem in Marriage Formation
18 giugno 2013, ore 11Dipartimento di MatematicaUniversità degli studi di PadovaVia Trieste, 63 - Padova Seminario Giochi Dinamici"Two-Sided Optimal Stopping Problem in Marriage Formation"
Il grande romanzo della matematica
La matematica è nata nella preistoria per essere utile all'uomo: i numeri servivano a contare le pecore di un gregge, la geometria a misurare i campi e a tracciare le strade. La storia si sarebbe potuta fermare lì, ma col passare degli anni i nostr...
Wasan. L'arte della matematica giapponese
Per oltre due secoli, tra il 1603 e il 1868, il Giappone visse un lungo periodo di isolamento, durante il quale interruppe quasi del tutto le relazioni con il resto del mondo e sviluppò una cultura unica e originale.
Leonardo scienziato
Macchine per volare, gigantesche balestre impossibili da costruire, montagne animate che si aprono per dare spettacolo: le meravigliose invenzioni di Leonardo da Vinci nascono dall'osservazione, uno dei principali strumenti per conoscere il mondo.
Elio era nel pallone (racconti atomici)
Il 2019 è un anno particolare per la chimica (e per le scienze in generale). Ricorrono infatti 150 anni dalla pubblicazione, da parte del professore di chimica russo Dmitrij Mendeleev, della prima forma della tavola periodica degli elementi, avvenuta...
La bellezza come metodo
Che nell'immaginario collettivo, e in quello che viene definito "senso comune", bellezza e verità siano concetti spesso associati, quasi fossero due facce della stessa medaglia, è un dato di fatto. Già nelle favole dei bambini sono i belli ad essere ...
Un'Odissea. Un padre, un figlio e un'epopea
In questo libro autobiografico lo scrittore Dan Mendelsohn, classe 1960, filologo classico, grecista, e docente universitario, propone un'attenta lettura e profonda analisi dell'Odissea nell’ambito di un suo corso tenuto presso il Bard College di New...