Search
La matematica secondo Sinisgalli
Leonardo Sinisgalli (1908-1981) è noto come Il poeta ingegnere o Il poeta delle due muse, per il fatto che in tutte le sue opere ha sempre fatto convivere cultura umanistica e cultura scientifica.
La corrispondenza massonica di Luigi Cremona con Giosuè Carducci e Francesco Magni
Nel corso del fatidico 1860, prima ancora del compimento dell'impresa garibaldina, il governo piemontese e in particolare il ministro Terenzio Mamiani si preoccuparono di rinnovare profondamente l'università di Bologna. Tra i molti giovanissimi profe...
Le tre del mattino
Il nuovo romanzo di Gianrico Carofiglio merita, tra le tante entusiaste recensioni che si trovano in rete (e non solo), di essere menzionato anche in questo sito rivolto a cultori di matematica, così come meriterebbe di esserlo tra gli appassionati d...
Marie Curie. La signora dei mondi invisibili
Marie Curie e la radioattività sono un binomio sempre presente nei libri dedicati ai grandi personaggi e alle grandi scoperte della storia. La vita e le ricerche di Madame Curie sono state rievocate più volte, a partire dalla celebre biografia della ...
Particelle familiari
Da Einstein ai bosoni, la fisica delle particelle spiegata con leggerezza, ironia e semplicità. Il volume di Delmastro, fisico al CERN di Ginevra, è un viaggio attraverso i fondamenti, le motivazioni e la quotidianità della fisica delle particelle.
Dar la caccia ai numeri
Una raccolta di piccole sfide per la mente, per affrontare in modo giocoso problemi stimolanti e curiosi di matematica elementare.
Le avventure di Numero Primo
Numero Primo è il nome scelto per sé da uno strano bambino, che irrompe nella vita di Ettore, fotoreporter di guerra che a quasi sessant'anni si ritrova a fargli da padre. È stato desiderato e pensato da una madre scienziata, ma concepito e messo al ...
Il mappamondo di Behaim
Ottorino, investigatore privato con la passione per le donne e per la birra, riceve la visita di una seducente nobile signora che gli chiede di ritrovare il prezioso mappamondo cinquecentesco del geografo Behaim rubato dalla collezione del padre. Map...
Un'Odissea. Un padre, un figlio e un'epopea
In questo libro autobiografico lo scrittore Dan Mendelsohn, classe 1960, filologo classico, grecista, e docente universitario, propone un'attenta lettura e profonda analisi dell'Odissea nell’ambito di un suo corso tenuto presso il Bard College di New...
La leggendaria storia di Heisenberg e dei fisici di Farm Hall
Operazione Epsilon è il nome in codice dell'azione compiuta nella primavera del 1945 dai servizi segreti delle forze alleate, alla vigilia della resa tedesca (avvenuta l'8 maggio) mentre il conflitto restava ancora aperto sul fronte asiatico per chiu...