Articoli

La breve e calda (non foss'altro perché siamo in estate) campagna elettorale è appena iniziata, ma è evidente come si stiano creando due blocchi contrapposti che si sfideranno per il governo del Paese. Un passo inevitabile sarà la cosiddetta "corsa al centro" dei candidati che non è affatto una semplice consuetudine elettorale, ma è proprio un teorema che la matematica ci spiega.

Un mistero da svelare della nostra storia più recente e del più grande matematico degli ultimi secoli. Sembrerebbe impossibile! Invece no con il libro "Eulero, la principessa e me. Una storia matematica" di Renato Betti (edizioni la Bussola, pp. 286, 18 euro).

Per un umanesimo scientificoLa Matematica e il suo insegnamento. Conversazioni e progetti Prima parte - Online Venerdì 1 luglioore 15.00Apertura dei lavori e presentazione del Convegno

Per un umanesimo scientificoLa Matematica e il suo insegnamento. Conversazioni e progetti Napoli, 16-18 settembre 2022 Venerdì 16 settembreore 15.00 Apertura dei lavori e presentazione del Convegno

La bellezza e la perfezione nelle opere d'arte sono spesso gestite da regole matematiche. Nel caso di Leonardo da Vinci siamo sempre infinitamente sorpresi dai disegni e dai dipinti dai quali salta all'occhio la precisione e la continua presenza di rappresentazioni relative a linee e superfici matematiche.

Pubblicata la prima edizione della "Top mathematics scientist", una classifica dei matematici di tutto il mondo stilata sul numero di lavori citati nelle ricerche scientifiche. Il primo matematico italiano è Alfio Quarteroni, docente di Analisi numerica del Politecnico di Milano.

COME BACKIl desiderio del ritorno a una nuova normalità In questa pagina troverete, conferenza per conferenza, il link per partecipare allo streming e nei giorni successivi la registrazione della stessa. Lunedì 21 marzo 2022

Sono stati assegnati qualche giorno fa dalla Fondazione Wolf gli omonimi Premi, riconoscimenti assegnati dal 1978 a scienziati e artisti viventi che si sono distinti per il bene dell'umanità e dei rapporti fra i popoli. Tra questi è stato annunciato anche il Premio Wolf per la Matematica che è andato a George Lusztig del MIT.

Cerca per argomento