Ricerca per argomento

Dal prossimo 9 giugno nelle sale cinematografiche italiane sarà proiettato il film "L'uomo che vide l'infinito" dedicato al matematico indiano Srinivasa Ramanujan e alla sua avventura personale e scientifica nella Londra di inizio Novecento. A tal proposito segnaliamo l'articolo di Michele Emmer apparso su "la Lettura".
Pubblichiamo l'articolo di Carlo Veronesi sul rapporto tra Albert Einstein e Karl Popper a partire da un loro carteggio, ripercorrendo le loro vicende scolastiche, le loro idee sull'istruzione e sul ruolo della filosofia nella scienza.

Lo scorso 11 giugno è venuto a mancare, a soli 69 anni, Marco Albano, docente di Matematica per oltre vent'anni anni del Liceo scienti fico "Antonio Pacinotti" di La Spezia. Inoltre un piccolo ricordo da parte di Alfonso Cornia.

Dal numero 96 di "Lettera matematica pristem", vi proponiamo l'articolo di Massimo Corradi sulla storia dell'arcobaleno dal III secolo a.C. fino al diaciannovesimo secolo.
Lo scorso 20 luglio è stato nuovamente inaugurato, dopo alcuni brutali atti vandalici, il Parco Pitagora di Crotone. È un'area di 8 ettari dedicata alla formazione per giovani generazioni e all'educazione per cittadini che vogliono essere informati sui progressi della scienza.

Sono passati 20 giorni da quando il terremoto ha sconvolto la vita di Amatrice e di altri paesi dell'Umbria, del Lazio, delle Marche. La solidarietà dell'intera nazione nei confronti delle popolazioni colpite continua, perché la loro vita possa riprendere al più presto la sua normalità.

Lo scorso 13 settembre è morto, all'età di 89 anni, lo scrittore e giornalista Ermanno Rea. Napoletano di nascita, tra i suoi libri più celebri vi è "Mistero Napoletano. Vita e passione di una comunista negli anni della guerra fredda" in cui compare il matematico Renato Caccioppoli. Per ricordare lo scrittore scomparso riportiamo alcune pagine del libro che descrivono il "matematico matto" e la Napoli degli anni Cinquanta.

Matematica e natura sono strettamente legate, la Matematica secondo Galileo è il linguaggio proprio per comprendere la natura. In questo articolo viene analizzato un particolare caso: quello della successione di Fibonacci e delle sue innumerevoli presenze nel mondo naturale.

Il Centro PRISTEM, in collaborazione con l'Associazione Italiana per lo Sviluppo del Talento e della Plusdotazione, organizza una serie di laboratori dedicati a un numero limitato di alunni di prima e seconda media dotati di un alto potenziale cognitivo e innate e spiccate attitudini per la matematica, al fine di supportare il loro sviluppo e mettere a frutto i loro talenti.

Cerca per Argomento