Ricerca per argomento
Tratto dal n. 82 di Lettera matematica pristem, pubblichiamo il dossier sulla matematica e la crisi economica con gli interventi di M. Rogalski, I. Ekeland, J. Korman, P. Haggstrom. Per approfondire l’argomento anticipiamo che sul prossimo numero di Lettera comparirà un contributo di Marco Papi (Università "Campus Bio-Medico", Roma) sulla responsabilità dei matematici nella gestione del rischio e della crisi.
Durante gli ultimi quindici anni ho visto molte persone, di cui alcune veramente talentuose, convertirsi a lavori finanziari. Inizialmente indirizzate verso la carriera matematica, non avevano mai avuto nessun interesse per la finanza ma ugualmente sono finite a lavorare per le banche. Per molti, il punto di svolta è arrivato quando, appena laureati, si sono dovuti misurare con la realtà del mercato del lavoro. Le banche stanno così ricavando molto talento dalla società, assumendo matematici che avrebbero potuto impiegare il loro talento in altri campi.
Ho letto con interesse l’articolo di Jonathan Korman e vorrei offrire la mia differente prospettiva, quella di una persona non accademica ma matematicamente istruita che ha lavorato a lungo a livello direzionale in un’impresa che si occupava della gestione di risorse mondiali e che ha ricoperto anche incarichi governativi.
Quest'anno ricorre il centenario dalla nascita di Alan Turing e in questi giorni al Piccolo Teatro di Milano va in scena "TURING – a staged case history". Intervistiamo Maria Elisabetta Marelli, regista e ideatrice del progetto dello spettacolo.
L’editoriale del numero di novembre (n. 7422) della prestigiosa rivista scientifica "Nature" è dedicato all’Italia e alla politica seguita dal nostro Paese in tema di scienza. Non è la prima volta che succede ma in questa occasione i giudizi sul ministro Profumo sono particolarmente taglienti. Non a caso, l’editoriale è intitolato "Murky manoeuvres".
Di seguito sono riportate le note biografiche di Ulisse Dini tratte dalla rubrica "I matematici italiani" curata da Pietro Nastasi e la pagina dedicata al matematico toscano tratta dal volume "La Matematica italiana dopo l'Unità" di A. Guerraggio (edizioni Marcos y Marcos, Milano, 2000). Note biografiche
Gli autori stanno curando il volume "Civiltà del Miracolo", un’antologia commentata di articoli estratti da "Civiltà delle Macchine" (in uscita per il 2013 nel sessantesimo anniversario della fondazione della rivista).
Per gentile concessione del Centro "matematita" pubblichiamo l’articolo di presentazione dell’iniziativa "Mathematics of Planet Earth 2013" apparso sul sito XlaTangente, dove saranno ospitati ulteriori contributi e approfondimenti.
Il prossimo 15 dicembre a Manhattan (New York) verrà inaugurato il MoMath – Museum of Mathematics, uno spazio dove la Matematica e le sue applicazioni saranno le protagoniste. Grande attenzione è rivolta soprattutto al “divertimento matematico” dei più giovani visitatori, ma anche gli adulti si appassioneranno nell’esplorare questo mondo di numeri e forme.
Per ricordare la grande scieziata italiana che il 30 dicembre 2012 è scomparsa a Roma all'età di 103 anni, riportiamo un frammento tratto dal film documentario "L'eredità di Vito Volterra" nel quale il premio Nobel Montalcini tratteggia con poche parole la figura umana e scientifica del matematico Vito Volterra.