Articoli

Lo scorso 19 febbraio all'età di 93 anni, è scomparso a Mosca il matematico Igor Safarevic, figura di primo piano della vita scientifica e politica sovietica: è stato fondatore della più importante scuola di Teoria algebrica dei numeri e di Geometria algebrica ed è stato un fervente dissidente sia nei confronti del regime comunista sovietico che delle politiche liberali attuate in Russia dopo la caduta del socialismo. In questo contributo si ripercorrono brevemente le tappe principali della vita del matematico protagonista del Novecento.
Per ricordare Gerardo Marotta, scomparso lo scorso 25 gennaio all'età di 89 anni, pubblichiamo l'articolo di Pietro Greco, giornalista scientifico e amico di Marotta, che racconta la straordinaria esperienza culturale operata da Gerardo Marotta e dal suo Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
Pubblichiamo l'articolo di Felice Roberto Pizzuti (già apparso su "Moneta e Credito", vol. 69 n. 275, settembre 2016) nel quale vengono richiamati l'approccio metodologico allo studio del welfare e delle assicurazioni previdenziali e gli originali contributi analitici in merito alle differenze e alle condizioni di equivalenza attuariale tra sistemi pubblici e privati di Bruno de Finetti.
È un dato di fatto che la scienza in Unione Sovietica ha fatto progressi e ha contribuito ad approfondire conoscenze in molti campi, soprattutto a fini militari, al fine di contrastare la superiorità occidentale. Ma, come Leonardo da Vinci, Galileo e molti altri inventori ci insegnano, la ricerca militare è il modo forse più facile e sicuro per ottenere fondi per i propri studi.
In questo contributo si fornisce una interessante (e curiosa) interpretazione della vittoria di Donald Trump nelle recenti elezioni presidenziali USA che si fonda sull'economia comportamentale. La Teoria del Prospetto, in particolare, esprime matematicamente la propensione ad adottare soluzioni più rischiose quando la decisione si riduce al "scegliere il meno peggio" (comportamento purtroppo comune nelle competizioni elettorali).
La nuova maturità prevede, per quanto riguarda i Licei scientifici, una possibile alternanza nella seconda prova d'Esame di Stato tra Matematica e Fisica. A tal proposito pubblichiamo un appello rivolto al Ministro dell'Istruzione redatto dai docenti del Liceo scientifico "Leonardo da Vinci" di Gallarate (VA) di critica sulla possibile uscita di Fisica alla maturità.
Cerca per argomento