Articoli

Osservando la Natura si scoprono espressioni d'eleganza e d'armonia: il tratto comune che definisce gli oggetti attraenti è generato da leggi matematiche rigorose ed inequivocabili. Le forme sono il primo aspetto intuitivo della realtà che l'occhio umano percepisce. Fin dall'antichità, gli studiosi hanno cercato di ricondurre la bellezza e la perfezione della natura a rapporti armonici.

L'Accademia norvegese di Scienze e Lettere ha conferito al matematico francese Yves Meyer il Premio Abel 2017 per la sua formulazione della "teoria delle ondine", che ha trovato molteplici applicazioni dalla compressione dei dati nel cinema digitale fino all'identificazione delle onde gravitazionali.

A partire da quest'anno il Centro PRISTEM ha avviato una collaborazione con l'Istituto "Observa Science in Society" di Vicenza volta alla realizzazione di un'indagine conoscitiva sugli orientamenti nei confronti della scienza e della tecnologia da parte degli studenti del secondo anno delle scuole secondarie di secondo grado.

Lo scorso 8 marzo è uscito nelle sale cinematografiche italiane il film statunitense "Il diritto di contare" sulla storia delle tre donne afroamericane Katherine Johnson, Mary Jackson e Dorothy Vaughan, il cui lavoro di matematiche presso la NASA ha consentito la vittoria americana nella corsa allo spazio contro l'ex Unione Sovietica.
In occasione della celebrazione della Giornata internazionale della donna ripercorriamo una vicenda che ha riguardato la matematica siciliana Pia Nalli (1886-1914), esemplare di quanto sia stato difficile dare a una donna di scienza il riconoscimento del suo valore.
Lo scorso 19 febbraio all'età di 93 anni, è scomparso a Mosca il matematico Igor Safarevic, figura di primo piano della vita scientifica e politica sovietica: è stato fondatore della più importante scuola di Teoria algebrica dei numeri e di Geometria algebrica ed è stato un fervente dissidente sia nei confronti del regime comunista sovietico che delle politiche liberali attuate in Russia dopo la caduta del socialismo. In questo contributo si ripercorrono brevemente le tappe principali della vita del matematico protagonista del Novecento.
Per ricordare Gerardo Marotta, scomparso lo scorso 25 gennaio all'età di 89 anni, pubblichiamo l'articolo di Pietro Greco, giornalista scientifico e amico di Marotta, che racconta la straordinaria esperienza culturale operata da Gerardo Marotta e dal suo Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
Cerca per argomento