Articoli

Nella cornice del rinnovato Parco Pitagora di Crotone, lo scorso 23 giugno presso il Museo Pitagora è stata presentata la mostra "Simmetria, giochi di specchi". Realizzata dal Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Milano, l'esposizione - che resterà aperta sino al 31 maggio 2018 - ruota intorno al concetto di simmetria che interviene significativamente anche al di fuori della matematica, nella scienza, nell'arte e nella vita quotidiana.

Con il 69,36% delle preferenze il matematico francese e Medaglia Fields Cédric Villani è stato eletto all'Assemblea Nazionale di Francia per il movimento "La République en marche!".

Tratto dal n. 99 di "Lettera matematica pristem", tutto dedicato ad Albert Einstein nel centesimo anno dell'esposizione della teoria della relatività, pubblichiamo l'articolo di Vincenzo Barone che ripercorre le tappe significative che hanno portato alla pubblicazione nel 1916 della teoria della relatività.

Lo scorso 19 maggio presso l'Università Bocconi si è tenuto l'evento celebrativo dei 30 anni del Centro PRISTEM e del 100.esimo numero di "Lettera matematica pristem" in presenza del Presidente del Senato Sen. Pietro Grasso.

Osservando la Natura si scoprono espressioni d'eleganza e d'armonia: il tratto comune che definisce gli oggetti attraenti è generato da leggi matematiche rigorose ed inequivocabili. Le forme sono il primo aspetto intuitivo della realtà che l'occhio umano percepisce. Fin dall'antichità, gli studiosi hanno cercato di ricondurre la bellezza e la perfezione della natura a rapporti armonici.

L'Accademia norvegese di Scienze e Lettere ha conferito al matematico francese Yves Meyer il Premio Abel 2017 per la sua formulazione della "teoria delle ondine", che ha trovato molteplici applicazioni dalla compressione dei dati nel cinema digitale fino all'identificazione delle onde gravitazionali.

A partire da quest'anno il Centro PRISTEM ha avviato una collaborazione con l'Istituto "Observa Science in Society" di Vicenza volta alla realizzazione di un'indagine conoscitiva sugli orientamenti nei confronti della scienza e della tecnologia da parte degli studenti del secondo anno delle scuole secondarie di secondo grado.

Lo scorso 8 marzo è uscito nelle sale cinematografiche italiane il film statunitense "Il diritto di contare" sulla storia delle tre donne afroamericane Katherine Johnson, Mary Jackson e Dorothy Vaughan, il cui lavoro di matematiche presso la NASA ha consentito la vittoria americana nella corsa allo spazio contro l'ex Unione Sovietica.
In occasione della celebrazione della Giornata internazionale della donna ripercorriamo una vicenda che ha riguardato la matematica siciliana Pia Nalli (1886-1914), esemplare di quanto sia stato difficile dare a una donna di scienza il riconoscimento del suo valore.
Cerca per argomento