Articoli
La musica offre al compositore tutta una serie di giochi matematico-enigmistici utilizzabili sia a fini meramente ludici, sia da affiancare come completamento all'estro e all'arte. Allo stesso modo in cui è possibile giocare con le parole o con le lettere dell'alfabeto per creare nomi o frasi palindrome, acrostici o rebus, così è sfruttabile il linguaggio musicale pressappoco agli stessi fini.
Per ricordare Luigi Luca Cavalli Sforza, il grande genetista scomparso lo scorso 31 agosto all'età di 96 anni, proponiamo un'applicazione riguardante la genetica delle popolazioni in cui, per calcolare la "distanza tra le popolazioni", il celebre scienziato ricorre a l prodotto scalare di vettori.
Annunciate il 1 agosto le Medaglie Fields 2018, con enorme gioia una di loro è stata assegnata all'italiano Alessio Figalli del Politecnico di Zurigo "per i suoi contributi al trasporto ottimale, alla teoria delle equazioni alle derivate parziali e alla probabilità".
Blockchain e bitcoin sono termini che ormai sovente capita di leggere e sentire e spesso si fa confusione sul loro significato. In questo articolo ci soffermiamo sul funzionamento della tecnologia blockchain (che promettono essere rivoluzionaria) e in particolare il ruolo dei "minatori" che certificano le transazioni della catena attraverso un "problema matematico".
Lo scorso 21 giugno è scomparso all'età di 88 anni Carlo Bernardini, fisico dell'INFN e professore emerito al Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma "Sapienza". Con la sua scomparsa se ne va un pezzo di storia scientifica e intellettuale del nostro Paese. Di seguito un ricordo di Luisa Bonolis.
Per le vostre vacanze sotto l'ombrellone, ma anche in montagna, al lago, in collina, in una città straniera, in barca, a casa… ovunque trascorriate la pausa estiva, ecco le nostre proposte di libri per l'estate 2018!
Si terrà dal 5 al 7 ottobre a Bari il Convegno "Un anno di laboratori, di giochi, di ... matematica". Dedicato ai temi della Didattica della Matematica, organizzato dal Centro PRISTEM e da Mateinitaly con la collaborazione del Seminario di Storia della Scienza e del Dipartimento di Matematica dell'Ateneo barese. I lavori si terranno presso l'Università degli Studi "Aldo Moro", inizieranno alle 15.00 di venerdì 5 ottobre per concludersi alle 13.00 di domenica 7 ottobre.
Tratto dal n. 102 di "Lettera matematica pristem" vi proponiamo l'articolo in cui Renato Betti ci racconta alcune curiosità e problemi aperti sui numeri primi, nonché le nuove vie collettive per la dimostrazione delle loro proprietà.
L'Accademia norvegese di Scienze e Lettere ha conferito al matematico canadese Robert Langlands il Premio Abel 2018 per aver scoperto rapporti inaspettati tra algebra, teoria dei numeri e analisi: connessioni che hanno alimentato le scoperte matematiche dell'ultimo mezzo secolo.
Lo scorso 3 febbraio è scomparso all'età di 82 anni Vinicio Villani, uno dei principali matematici italiani che, dal 1982 al 1988, ha guidato in qualità di presidente l'Unione Matematica Italiana (UMI) ed è stato un costante punto di riferimento per chi ha a cuore i problemi della scuola e l'insegnamento della matematica. Pubblichiamo un ricordo di Sebastiano Nicosia, docente di Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" di Gallarate (VA).