Articoli

Il matematico britannico Michael Atiyah, la cui opera scientifica viene paragonata a quella di Isaac Newton per il suo lavoro di unione tra matematica e fisica, è morto lo scorso 11 gennaio all'età di 89 anni. Attualmente professore emerito all'Università di Edinburgo, non aveva mai smesso di studiare e di recente era balzato agli onori della cronaca per aver proposto una soluzione all'ipotesi di Riemann.
Universalmente riconosciuto come il padre dell'astronomia a raggi X, Giacconi è deceduto il 9 dicembre a San Diego in California all'età di 87 anni, aveva vinto il Nobel per la Fisica nel 2002.
Con un annuncio sul suo profilo personale di Twitter, il fisico Roberto Battiston ha annunciato di essere stato rimosso – con una comunicazione del ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Marco Bussetti – dal suo incarico di presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
La musica offre al compositore tutta una serie di giochi matematico-enigmistici utilizzabili sia a fini meramente ludici, sia da affiancare come completamento all'estro e all'arte. Allo stesso modo in cui è possibile giocare con le parole o con le lettere dell'alfabeto per creare nomi o frasi palindrome, acrostici o rebus, così è sfruttabile il linguaggio musicale pressappoco agli stessi fini.
Per ricordare Luigi Luca Cavalli Sforza, il grande genetista scomparso lo scorso 31 agosto all'età di 96 anni, proponiamo un'applicazione riguardante la genetica delle popolazioni in cui, per calcolare la "distanza tra le popolazioni", il celebre scienziato ricorre a l prodotto scalare di vettori.
Annunciate il 1 agosto le Medaglie Fields 2018, con enorme gioia una di loro è stata assegnata all'italiano Alessio Figalli del Politecnico di Zurigo "per i suoi contributi al trasporto ottimale, alla teoria delle equazioni alle derivate parziali e alla probabilità".
Blockchain e bitcoin sono termini che ormai sovente capita di leggere e sentire e spesso si fa confusione sul loro significato. In questo articolo ci soffermiamo sul funzionamento della tecnologia blockchain (che promettono essere rivoluzionaria) e in particolare il ruolo dei "minatori" che certificano le transazioni della catena attraverso un "problema matematico".
Lo scorso 21 giugno è scomparso all'età di 88 anni Carlo Bernardini, fisico dell'INFN e professore emerito al Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma "Sapienza". Con la sua scomparsa se ne va un pezzo di storia scientifica e intellettuale del nostro Paese. Di seguito un ricordo di Luisa Bonolis.
Cerca per argomento