Articoli
Lo scorso 2 novembre 2017 sul quotidiano spagnolo "El Pais" è apparsa un'intervista all'esperto di tecnologie britannico Conrad Wolfram che si scaglia contro l'attuale metodologia della didattica della Matematica insistendo sul superamento del calcolo a mano in favore del calcolo computazionale. Pubblichiamo di seguito la traduzione dell'intervista.
Il 28 ottobre del 1917, nei giorni successivi alla disfatta di Caporetto, moriva colpito da un cecchino austriaco il comandante della 98° Compagnia del I° Reggimento Genio Eugenio Elia Levi. A cento anni dalla morte del matematico torinese, nuove ricerche stanno individuando il luogo della sua prima sepoltura.
Dopo la presentazione, avvenuta il 17 ottobre presso il Simons Center for Geometry and Physics di New York, venerdì 27 ottobre ha avuto luogo a Trieste la prima italiana di "Galois. Storia di un matematico rivoluzionario", il nuovo documentario su idea originale e sceneggiatura di Giuseppe Mussardo, fisico teorico alla Sissa di Trieste, con la regia di Diego Cenetiempo.
Lo scorso 21 ottobre è scomparso all'età di 68 anni Walter Maraschini, matematico, docente e grande didatta italiano. A lui si sono ispirati generazioni di docenti di Matematica e sui suoi testi si sono formati numerosi studenti. Nell'articolo che segue un ricordo di Nadia Moretti, docente di Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" di Milano.
Lo scorso 23 ottobre a Roma, all'età di 94 anni, è morto il matematico Corrado Böhm, professore emerito all'Università di Roma "Sapienza" e considerato uno dei padri dell'Informatica italiana.
Il 9 ottobre è stato assegnato il Premio Nobel per l'Economia 2017 a Robert H. Thaler "per il suo contributo negli studi sull'economia comportamentale". Pubblichiamo un commento di Fabio Tramontana, docente di Metodi Matematici Applicati all'Economia e Mathematics for Management presso l'Università di Cattolica di Milano.
Il 3 ottobre scorso è stato assegnato il Premio Nobel per la Fisica 2017 a Rainer Weiss, Barry Barish e Kip Thorne "per il contributo decisivo al rilevatore Ligo e all'osservazione delle onde gravitazionali". Pubblichiamo un commento di Filippo Martelli, docente di Fisica presso l'Università di Urbino e membro della collaborazione internazionale LIGO-Virgo, è stato insignito dello Special Breakthrough Prize in Fundamental Physics e del Gruber Cosmology Prize 2016.
Pubblichiamo le presentazioni delle relazioni del Convegno "Giochi matematici e non solo: sfide e parole‐chiave" svoltosi a Roma dal 29 settembre al 1 ottobre 2017, accompagnate da alcuni materiali extra che i relatori ci hanno suggerito come complemento alla loro relazione.
Risalente a 3800 anni fa, la "tavoletta" è stata scoperta nei primi anni del 1900, ma il significato era finora sfuggito agli esperti. Secondo gli studiosi Mansfield e Wildberger il contenuto della tavoletta sarebbe la prova di una teoria trigonometrica completa, raffinata e per certi versi più avanzata della nostra trigonometria tradizionale e di più facile approccio didattico.
Lo scorso 15 luglio a soli 40 anni è morta in California, a causa di un tumore, la matematica Maryam Mirzakhani e prima donna a ricevere la Medaglia Fields nel 2014. A darne la notizia è stato l'amico e scienziato della NASA Firouz Naderi, che su Instagram ha scritto "Un genio? Sì, ma anche una madre, una figlia e una moglie".