Articoli

Tratto dalla "Alice & Bob" (n. 38-39) vi proponiamo l'articolo di Gian Italo Bischi in cui indaga la struttura non euclidea dell'opera letteraria del grande scrittore premio Nobel portoghese José Saramago.
Domenica mattina, 13 aprile, è morta nel sonno Emma Castelnuovo. Nata a Roma cento anni fa, la sua lunga vita ha lasciato una profonda traccia nella didattica della Matematica, rinnovando completamente il metodo di insegnamento.
Dal numero monografico di Lettera matematica pristem dedicato a Giuseppe Luigi Lagrange (n. 88-89), vi presentiamo l'articolo di Luigi Pepe, storico della Matematica, che ripercorre la vita e le attività del matematico torinese nel suo migrare tra Italia, Germania e Francia.
Assegnato il Premio Abel 2014 al matematico russo Yakov Grigorevic Sinai dell'Università di Princeton e dell'Istituto Landau di Fisica Teorica dell'Accademia Russa delle Scienze "per il suo contributo fondamentale ai sistemi dinamici, alla teoria ergodica e alla fisica matematica".
Al Palazzo Blu di Pisa hanno inaugurato la mostra "Balle di Scienza, storie di errori prima e dopo Galileo" che racconta la scienza da un altro punto di vista, quello degli sbagli. Grazie a questi l'uomo ha però saputo correggersi e raggiungere nuovi traguardi. Per meglio approfondire il carattere della mostra abbiamo intervistato il curatore Vincenzo Napolano.
Dal numero 38-39 di "Alice&Bob" riportiamo l'articolo di Federico Peiretti in cui ricorda alcuni illustri esempi del rapporto fra giochi e Matematica.
Cerca per argomento