Articoli

E' stato pubblicato il rapporto PISA-OCSE 2012 che, in questa edizione, si focalizza sulle competenze scientifiche, in particolare matematiche, degli studenti quindicenni di 65 Paesi del mondo. L'Italia si posiziona a metà classifica con un risultato non omogeneo sul suo territorio.
Dal dossier dedicato ad Archimede pubblicato sull'ultimo numero di Lettera matematica pristem (n. 86) presentiamo l'articolo dello storico della Matematica Pier Daniele Napolitani in cui ripercorre alcune vicende della vita di Archimede e della sua opera, la cui riscoperta ha segnato la nascita della scienza moderna.
Come anticipato nell'intervista ad Andrea Plazzi sul prossimo evento "COMICS&SCIENCE", che si terrà a Lucca dal 31 ottobre al 2 novembre, è stato presentato in questi giorni a Genova il fumetto di Leo Ortolani "MISTERIUS – Speciale scienza" nel quale saranno esplorati diversi aspetti del mondo scientifico.

Dal dossier dedicato ad Archimede pubblicato sull'ultimo numero di Lettera matematica pristem (n. 86) presentiamo l'articolo dello storico della scienza giapponese Ken Saito in cui analizza e approfondisce il modello di argomentazione archimedea noto come "doppia riduzione all'assurdo".

FRA GIOCO E MATEMATICA Relazioni Convegno di Firenze 11-13 ottobre 2013

Il 21 ottobre si terrà l'evento internazionale "Celebration of Mind" che vuole ricordare Martin Gardner e celebrare lo spirito "giocoso" che egli propose per approcciarsi alla Matematica. In Italia le celebrazioni si terranno a Brescia, Genova e Pisa tra conferenze, puzzle e curiosi giochi della mente.
Il progetto "Matematica in città", inaugurato agli inizi di ottobre, invita chiunque si trovi a passeggiare per Bolzano a osservare con l'occhio del matematico la realtà che quotidianamente ci circonda: un edificio, le colonne di una chiesa, la tessitura di una pavimentazione. Per approfondire il progetto abbiamo intervistato uno dei promotori dell'iniziativa, il prof. Paolo Lorenzi.
Cerca per argomento