Articoli

Paolo Volponi - di cui quest'anno ricorrono i novant'anni dalla nascita e i venti dalla morte - è stato uno dei più grandi pensatori del Novecento che ha lasciato grandi tracce nella cultura grazie alla sua attività di scrittore e intellettuale. Fondamentale fu anche il suo impegno politico e di seguito, tratto da questa fase della sua vita, riportiamo un suo intervento in Senato del 1985 in cui ritroviamo temi attuali quali la degenerazione del ruolo del Parlamento, la funzione dell'attività politica e il valore della cultura nello sviluppo e nella realizzazione della società moderna.
Lo scorso 16 febbraio, in seguito a una lunga malattia, è morto a Roma Giulio Maltese, storico della Scienza che i lettori del nostro sito e della Lettera hanno avuto modo di conoscere e apprezzare.

A 150 anni dalla nascita di Corrado Segre proponiamo il dossier pubblicato sul numero 87 di "Lettera matematica pristem" in cui si ripercorrono alcune tappe della vita del matematico che ha contribuito a dar vita a una importante scuola di Geometria del nostro Paese e anche a entrare nei meandri delle teorie scientifiche, dei loro criteri di validazione e falsificazione.

Dall'ultimo numero di Lettera matematica pristem (n. 87) riportiamo i due interventi di Enrico Rogora e Chiara Faggiolani sul problema della "valutazione".

Per ricordare il grande fisico e intellettuale italiano Marcello Cini, scomparso il 22 ottobre 2012 all'età di 89 anni, il prossimo 7 febbraio presso l'Università di Roma "La Sapienza" si terrà un Convegno in sua memoria dal titolo "Marcello Cini e il presente: Epistemologia, Storia e politiche della ricerca".

Dall'ultimo numero di Alice&Bob (n. 36-36) presentiamo l'articolo di Marco Crespi in cui presenta Arkimedeion, museo inaugurato a Siracusa - nella zona di Ortigia - tutto dedicato alla vita e alle invenzioni del matematico siracusano Archimede.
Il 12 dicembre la matematica Emma Castelnuovo compirà 100 anni. Una lunga vita che ha attraversato la nostra storia recente, lasciando una profonda traccia nella didattica della Matematica e rinnovando completamente il modo di insegnare la materia, in particolare la Geometria euclidea.
E' stato pubblicato il rapporto PISA-OCSE 2012 che, in questa edizione, si focalizza sulle competenze scientifiche, in particolare matematiche, degli studenti quindicenni di 65 Paesi del mondo. L'Italia si posiziona a metà classifica con un risultato non omogeneo sul suo territorio.
Cerca per argomento