Articoli

Negli anni Sessanta, a seguito del processo di industrializzazione, in Italia si sviluppa il dibattito sul cosiddetto romanzo industriale, che vede impegnati scrittori e intellettuali al servizio di grandi aziende. In particolare, intorno al progetto di una fabbrica-comunità matura un genere narrativo che per i suoi legami con la realtà di Ivrea, per i suoi richiami agli ideali di Adriano Olivetti, può essere definito romanzo olivettiano.

All'inizio di aprile la Procura di Roma, in seguito alle dichiarazioni di un testimone che afferma di aver visto Ettore Majorana a Buenos Aires negli anni '50, ha deciso di riaprire il caso sulla scomparsa del famoso fisico italiano. Sul "caso Majorana" e sull'importanza dei contributi scientifici del fisico catanese abbiamo intervistato lo storico della Fisica Giulio Maltese.
Il 26 marzo a Reggio Emilia è andata in scena la prima italiana di Far, nuovo spettacolo di danza della compagnia Random Dance, ideato e coreografato da Wayne McGregor. Con questo lavoro McGregor, appassionato e studioso delle scienze, prosegue la fase creativa che lo conduce a testare nuovi ed inesplorati movimenti.
Secondo Popper la scienza si distingue dalle altre forme di sapere in quanto conoscenza falsificabile. Questa idea, anche se contraria ad un’opinione corrente che vede nella scienza un modello di conoscenza indiscutibile, è tuttavia dotata di una sua forza persuasiva ed è quasi diventata, almeno per le persone culturalmente informate, un nuovo senso comune.
Il settimanale dei Paolini festeggia l'Unità con una selezione dei libri più "appassionanti, curiosi, ricchi di storie e personaggi" usciti in questi mesi sul Risorgimento e i primi 150 anni del Paese. Gli argomenti scelti per costruire la selezione sono le donne, Garibaldi, la musica, le battaglie, le scienze e l'attualità politica. Il libro scelto da "Famiglia Cristiana" per rappresentare il settore scientifico è "L'Italia degli scienziati" di A. Guerraggio e P. Nastasi. (http://matematica.unibocconi.it/articoli/la-scienza-italiana-nei-150-anni-dall%E2%80%99unit%C3%A0)
Un amico mi mostra un articolo on line: la prestigiosa rivista straniera Nature parla dell'Italia nell'editoriale del 10 marzo. Sarà uno dei consueti successi dei nostri ricercatori, tanto bistrattati quanto immancabilmente capaci dei migliori risultati? O si tratta forse di un progetto, una ricerca, che ha destato l'interesse oltre oceano?
Per la prossima festa della donna, pubblichiamo il testo dell’intervento che Maristella Galeazzi (insegnante di Matematica e Fisica presso il Liceo “Fermi” di Cantù e docente di Analisi 1 presso il Politecnico di Milano) ha tenuto lo scorso 11 novembre nell’ambito del Festival dell’eccellenza femminile di Genova.

Due lettere tra Mauro Picone e Guido Ascoli Pubblichiamo due lettere dalla corrispondenza tra tra gli analisti Guido Ascoli (1887-1957) ordinario di analisi (prima a Pisa e poi a Milano) Mauro Picone (1885-1977) ordinario di Analisi (prima a Napoli e poi a Roma. Ascoli, di origine ebraica, era stato radiato dall'Università di Milano nel 1938 in conseguenza delle famigerate leggi razziali. Abbandonata l'Università, si era ritirato con la famiglia in Piemonte e vivacchiava dando lezioni private con qualche incarico poi ricevuto dalla Comunità israelitica milanese.

Cerca per argomento