Articoli
Negli anni Sessanta, a seguito del processo di industrializzazione, in Italia si sviluppa il dibattito sul cosiddetto romanzo industriale, che vede impegnati scrittori e intellettuali al servizio di grandi aziende. In particolare, intorno al progetto di una fabbrica-comunità matura un genere narrativo che per i suoi legami con la realtà di Ivrea, per i suoi richiami agli ideali di Adriano Olivetti, può essere definito romanzo olivettiano.
Due lettere tra Mauro Picone e Guido Ascoli Pubblichiamo due lettere dalla corrispondenza tra tra gli analisti Guido Ascoli (1887-1957) ordinario di analisi (prima a Pisa e poi a Milano) Mauro Picone (1885-1977) ordinario di Analisi (prima a Napoli e poi a Roma. Ascoli, di origine ebraica, era stato radiato dall'Università di Milano nel 1938 in conseguenza delle famigerate leggi razziali. Abbandonata l'Università, si era ritirato con la famiglia in Piemonte e vivacchiava dando lezioni private con qualche incarico poi ricevuto dalla Comunità israelitica milanese.