Articoli

In Internet si trovano facilmente programmi che permettono di giocare a NIM, in tali giochi si parte da un numero fisso (non modificabile) di monete o fiammiferi o con un valore random limitato. Scopo dell'articolo è mostrare come sia possibile costruire una macchina (programmata in Java) che giochi a NIM e vinca sempre e lasciando scegliere al giocatore il numero di monete da usare per la partita.
Per meglio comprendere le difficoltà fra studenti e Matematica, indaghiamo, con alcuni strumenti forniti dalla statistica e dalla psicologia, le emozioni solitamente associate alla trasmissione dei concetti matematici. Fra gli intervistati figura qui un campione non solo di studenti ma rappresentativo di docenti di materie non scientifiche e genitori.

L'Accademia Reale Svedese delle Scienze ha anunciato i Premi Nobel per la Fisica e l'italiano Giorgio Parisi è il vincitore, insieme al giapponese Syukuro Manabe e il tedesco Klaus Hasselmann. Il Premio giunge per i suoi contributi alla comprensione dei sistemi fisici complessi.

Il 5 e 6 maggio scorsi si è tenuto alla Maison Française d’Oxford il convegno dal titolo "The Past, Present, and Future of Nuclear Power in Great Britain". Intervistiamo il professor Giovanni Paoloni, docente all'Università "La Sapienza" di Roma e studioso delle vicende storiche della ricerca scientifica italiana, che ha partecipato ai lavori del convegno.

Il programma del Festival, pur abbracciando come da tradizione ogni ambito scientifico (astrofisica ed esplorazione spaziale, scienze della vita e della salute, ambiente ed energie rinnovabili, scienza e tecnologia di frontiera, mari e natura, storia dell'uomo, …) porrà un accento particolare su due temi: Omaggio a Marie Curie e al 2011 Anno Internazionale della Chimica e, in occasione della concomitante manifestazione Orticola, Cinema e fiori, parchi, giardini.

Le notizie sul grave incidente nucleare alle centrali di Fukushima sono arrivate inattese e violente. Esse ci insegnano che noi non conosciamo ancora a sufficienza la nostra Terra ed i metodi migliori per soddisfare le nostre esigenze. Riassumo brevemente le fonti di energia necessarie per il nostro progresso civile.
Centro PRISTEM – Università “Bocconi”in collaborazione con l’Università di Urbino“La Matematica nella storia dell’Italia unita”Urbino, 8-9-10 aprile 2011 RELAZIONI 
Cerca per argomento