Ricerca per argomento
Il Premio Descartes 2006, per la comunicazione scientifica, è stato assegnato a Vittorio Silvestrini, il fisico italiano che ha fondato la Città della Scienza di Napoli. Il prestigioso riconoscimento, conferito dalla Commissione Europea, è nato per ricompensare l'eccellenza nella ricerca e per incoraggiare i professionisti dell'informazione scientifica a rendere accessibili al grande pubblico i risultati della scienza. La cerimonia di assegnazione avrà luogo a Bruxelles il 7 marzo 2007.
In occasione del conferimento del Premio Descartes, Vittorio Silvestrini ha accettato di rispondere ad alcune nostre domande.
Sono ormai frequenti i casi di laici che, a tempo pieno o parziale, investono le proprie conoscenze teoriche e pratiche a servizio di una comunità cristiana. Dismessi i panni da professionisti, svelato l’inganno che in pastorale li vuole nulla più che semplici esecutori, scoprono che la techne greca, l’arte della partecipazione consapevole, è possibile anche nella chiesa. Immediato è il conflitto con molti laici e presbiteri che li scoraggiano a occuparsi di "cose sacre" limitandosi alla "profanità" del mondo. A costoro rispondono: "la teologia siamo (anche) noi". Fanno così eco a quanto il docente di logica Piergiorgio Odifreddi scrive in apertura di un suo libro: "la cultura siamo (anche) noi". La lotta del laico con la teologia e del matematico con la cultura è, in fondo, la medesima.
L'intervento che pubblichiamo è stato presentato dall'autore il 15 luglio 2002 a Lecco durante una conferenza del ciclo "La Scienza incontra la società".
I temi affrontati, non prettamente matematici, ci invitano a riflessioni e considerazioni sulla Scienza partendo da un punto di vista "nuovo", forse provocatorio.
L’articolo è apparso sulla Newsletter della American Statistical Association (sezione didattica), Vol. 7, N. 1, Winter 2001; successivamente sulla Statistical Educational Research Newsletter dello IASE, Vol. 2, N. 2, May 2001. Si ringrazia l’autore per aver accolto la proposta di pubblicazione in italiano sulla rivista Induzioni, N. 26 2003. La traduzione è a cura di Enzo Lombardo.
Lo studio condotto dall'autrice sul "Diogene" rientra in un'indagine che parte da una rilettura del "Fra Luca Pacioli e un discepolo" del 1495
Numeri primi e complessità: l'algoritmo AKS
Dal numero 15 di "Alice & Bob". Nicola Chiriano inizia con questo articolo un percorso attraverso la Matematica della Musica. In questa prima puntata ci parla di Pitagora, degli intervalli tra le note, di armonici naturali e di come le frazioni siano utili per la strutturazione delle prime scale musicali. Nei numeri seguenti di Alice & Bob si parlerà della scala temperata di Bach e di... lo scoprirete presto.
Molte sono le iniziative tenute in questi mesi per ricordare la figura di Edoardo Amaldi (1908-1989) a 100 anni dalla nascita. In particolare, di grande rilevanza il convegno tenutosi all'Università "La Sapienza" di Roma dal 23 al 25 di ottobre. Pubblichiamo qui il testo letto, nell'occasione, da Carlo Bernardini.
All'inizio di dicembre, per dodici giorni, Milano ha ospitato i rappresentanti dei governi di 188 diversi Paesi che hanno dato vita a COP9, la Nona Conferenza delle Parti che hanno sottoscritto la Convenzione delle Nazioni Unite sui Cambiamenti del Clima.
Tutti i fenomeni ciclici, le onde luminose, le maree oceaniche e i cicli solari sono scomponibili in un insieme di oscillazioni elementari, rappresentate da una sinusoide. In questo modo, si può sostituire a un’unica funzione – difficile però da trattarsi matematicamente – una serie più maneggevole di seni e coseni. La loro somma ricostruisce la funzione originaria.