Articoli
Il 1° gennaio del 1994, il giorno in cui entrava in vigore il Trattato del Libero Commercio tra Messico –USA e Canada, migliaia di indigeni di origine maya, scesero dalle montagne e occuparono le principali città dello stato del Chiapas.
Le mie impressioni sul mio primo laboratorio di Matematica.
Ho lasciato la scuola italiana (dove con grande piacere insegnavo Matematica) per continuare a farlo, anziché nel privilegiato mondo occidentale, in luoghi dove lo sfruttamento, l’esclusione, il disprezzo, l’ingiustizia, la persecuzione e la conseguente miseria sono più forti.
Si è aperto giovedì mattina, a Hyderabad in India, il 26.esimo Congresso Internazionale dei matematici organizzato dalla “International Mathematical Union”. Durante la cerimonia di apertura, a cui è intervenuta il presidente della Repubblica Indiana Pratibha Patil (a sottolineare l'importanza attribuita dal Paese asiatico all'evento e in generale alla cultura scientifica) sono state annunciate le Medaglie Fields 2010.
QUANDO IL 22 AGOSTO 2006, DURANTE Il CONGRESSO INTERNAZIONALE DI MATEMATICA TENUTOSI A MADRID, VENNE ASSEGNATA LA MEDAGLIA FIELDS A TERENCE TAO,
«Gli studenti sono i nostri clienti: hanno sempre ragione (anche quando non ce l' hanno)».
In questi giorni è approdato al Senato il disegno di legge del ministro Gelmini sulla riforma universitaria. Molti sono i quotidiani e gli organi di informazione che hanno ripreso a dedicare una certa attenzione ai problemi dell'Università.
Per augurarvi buone vacanze riproniamo gli articoli dedicati al turismo scientifico pubblicati su Alice & Bob. Buon viaggio...
Il 1 luglio prossimo si inaugura a Torino, presso l’Accademia Albertina di Belle Arti, l’allestimento ARTEMATICA, che vede la luce nella cornice di Science in the City, corollario di iniziative rivolte al grande pubblico, nell’ambito di Esof2010...
Domenica 20 giugno, in Colombia, si terrà il ballottaggio per le elezioni presidenziali. In corsa sono rimasti Juan Manuel Santos e Antanas Mockus, un matematico lituano...
Il primo luglio 1926 si riuniva la Commissione di maturità della classe Terza B dello storico Liceo classico “Massimo d’Azeglio” di Torino, fucina e culla dell’intellighentia subalpina. A rendere la commissione straordinaria sarebbe bastato il nome di uno dei 29 esaminandi: Cesare Pavese...