Articoli
Il tre aprile scorso, durante la notte, Ida, la moglie di Franco, si accorge del respiro affannoso del marito; cerca inutilmente di risvegliarlo. Nell’ospedale più vicino a Frattamaggiore, dove abita, possono solo constatare la presenza di un’imponente emorragia cerebrale e la gravità della situazione; lo indirizzano a Napoli, ad un altro ospedale, il “Cardarelli”, il più grande ed attrezzato dell’Italia meridionale, luogo d’elezione del dolore e della speranza. La situazione appare disperata, viene subito sottoposto ad un lungo, delicato intervento. Con sorpresa degli stessi chirurgi resiste; viene trasferito in rianimazione, ma non si risveglia dal coma farmacologico. Seguono due lunghe settimane. La speranza che si salvi si accompagna alla consapevolezza che il danno cerebrale è vasto: e’ condannato, pare certo, ad uno stato vegetativo, quello stesso stato vegetativo che in tante discussioni, provocate da recenti fatti di cronaca, riteneva una non vita. Il 17 aprile cede...
John Torrence Tate, vincitore del prestigioso "premio Abel" 2010, è stato intervistato per MADDMATHS da Maria Gualdani. Ringraziamo gli amici di "MADDMATHS" per averci gentilemente concesso l'autorizzazione a riprodurre l'intervista (video in inglese e testo tradotto in italiano).
In occasione del conferimento del premio Abel 2004, riproponiamo una "vecchia" intervista a Michael Atiyah, già pubblicata sul nostro sito.
Piergiorgio Odifreddi l'aveva incontrato, a Milano, nell'autunno 2001.
L'articolo, che qui pubblichiamo, è stato pubblicato nel n.2 di "Alice & Bob" (assieme ad un contributo di R. Di Martino, dal titolo "La prospettiva lineare … qualche immagine con Cabri!").
L'articolo è comparso sulla rivista "Art e Dossier" del mese di giugno 1999 del Gruppo Editoriale Giunti
L'articolo è comparso sulla rivista "Art e Dossier", n. 189, del maggio 2003 del Gruppo Editoriale Giunti
Era uno degli “amici del PRISTEM” di più vecchia data. Se ne è andato il 17 aprile.
Nato nel 1945, Franco Palladino aveva insegnato Matematica per numerosi anni in vari Istituti medio-superiori e già durante questo periodo aveva cominciato ad interessarsi di didattica della Matematica, coltivando anche uno specifico interesse per la storia della disciplina...