Articoli
10 domande a Stefano Bartezzaghia cura di Rosi Tettamanzi Guerraggio, responsabile italiana dei Campionati Internazionali di Giochi MatematiciSiamo su un sito di Matematica, abbia pazienza! Scopriamo subito le carte: quale è stato il suo rapporto con la Matematica sui banchi di scuola?
Ecco l'intervento di Giulio Cesare Barozzi su Tecnologia e didattica tenuto a Milano nel 2002
Al matematico Jacob Palis dell'IMPA (Instituto de Matemática Pura e Aplicada) di Rio de Janeiro, è stato assegnato, il 6 settembre, il prestigioso “Premio Balzan” per le Scienze matematiche...
La casa editrice UTET ha pubblicato un libro-opera d'arte dedicato alla sezione aurea, realizzato dall'artista Ugo Nespolo, dal titolo "Il Numero d'oro". Il volume, impreziosito da un'introduzione del matematico torinese Federico Peiretti che illustra la storia ed il significato della proporzione aurea nel corso dei secoli, rimarrà esposto al Museo Poldi Pezzoli di Milano fino al 27 settembre 2010.
L'articolo che pubblichiamo è stato presentato dagli autori al V congresso dellla Società Italiana di Storia delle Matematiche, nel novembre del 2005
NON C'È MATEMATICO CHE, dal Settecento ad oggi, abbia omesso di riconoscere i meriti di Eulero...
Ada Augusta Byron (1815-1852), figlia del poeta Lord Byron e della matematica Annabella Milbanke, è un personaggio singolare. Il suo contributo fondamentale è stato quello di aver compreso meglio di chiunque altro - meglio dello stesso ideatore, lo scienziato Charles Babbage (1791-1871) - la differenza tra la prima macchina da calcolo, la macchina alle differenze, e quella macchina analitica che oggi viene indicata come il primo antenato del moderno computer...
Il 1° gennaio del 1994, il giorno in cui entrava in vigore il Trattato del Libero Commercio tra Messico –USA e Canada, migliaia di indigeni di origine maya, scesero dalle montagne e occuparono le principali città dello stato del Chiapas.
Le mie impressioni sul mio primo laboratorio di Matematica.
Ho lasciato la scuola italiana (dove con grande piacere insegnavo Matematica) per continuare a farlo, anziché nel privilegiato mondo occidentale, in luoghi dove lo sfruttamento, l’esclusione, il disprezzo, l’ingiustizia, la persecuzione e la conseguente miseria sono più forti.