Articoli

Giocare con le parole è un'arte che affascina. Ne abbiamo già parlato ma, nell'ultimo incontro di "Belgirate", Marco Buratti ci ha sorpreso con una "lezione" davvero interessante sui palindromi. Così dopo il suo recente volume "E poi Martina lavava l'anitra miope" ... ecco le "Lezioni di Palindromopoiesi".
Parlando delle schede di valutazione che ormai in tutti gli Atenei (forse presto anche nelle scuole medie superiori) gli studenti sono invitati a compilare per giudicare i docenti, ho letto in aula un passo di Galileo...
"Mi sembra che in queste pagine ci sia tutta la personalita' di Turing e le sue doti: una scrittura semplice e apparentemente dimessa, con immagini tratte dalla vita comune, che tuttavia si rivelano potenti, e attraverso le quali si dipana con estrema naturalezza un progetto allora ritenuto pazzesco; conoscenze che spaziano dalla matematica alla fisica, al cervello (anche se qui si intravedono soltanto, e manca, ma c'e' in altre pagine, l'ingegnere che discute di valvole); la capacita' di considerare e collegare molteplici fattori senza andare in confusione, tenendo logicamente separati i vari livelli della realta' e sapendo ritornare a problemi ben definiti su cui e' possibile per il momento lavorare e fare progressi" . Gabriele Lolli
Entriamo nel clima di spionaggio, di messaggi crittati e di codici per decrittazione, di guerre anche di parole e di numeri che ha caratterizzato la Seconda Guerra mondiale! Cos'è Enigma? Qual è il suo funzionamento? Come Turing da grande matematico ha saputo neutralizzarla?.. A queste e a molte altre domande risponde Renato Betti in modo assolutamente brioso e piacevole..

Il 28 settembre scorso ci ha lasciati Federico Peiretti, autorevole firma del giornalismo scientifico italiano e divulgatore tra i più noti.

Nel 1994 per i tipi della Bollati Boringhieri è stato pubblicato il testo che raccoglie gli interventi di Turing relativi alla "Intelligenza meccanica " degli anni 1945-1950. Il volume inizia con una "Introduzione" di Gabriele Lolli che ci sembra utile riproporre proprio per poter approfondire la conoscenza di Turing e capire l'originalità del suo lavoro a distanza ormai di quasi cinquanta anni dalla sua morte. Ringraziamo l'autore e la Casa editrice che ci hanno concesso di metterla in rete.
Attorno ad Enigma, alla Bomba, alle attività di crittograzione e decrittazione, spionaggio...da sempre c'è molto interesse e molto "materiale" per svelare, raccontare, immaginare...Tra essi, segnaliamo..
E' appena uscito in italia Enigma, un giallo d'amore e di spionaggio, interpretato da Dougray Scott, Kate Winslet, Jeremy Northam, Saffron Burrows, adattato per lo schermo da Tom Stoppard e diretto da Michael Apted.
Cerca per argomento