Articoli

Dal numero 93 di "Lettera matematica pristem" l'articolo di Roberto Natalini e Antonino Sgalambro sullo Sportello Matematico per l'Industria Italiana, attivo dal 2012 presso l'Istituto per le Applicazioni del Calcolo "M. Picone" del CNR con lo scopo di rendere la Matematica protagonista sempre più influente nelle attività scientifiche e produttive del Paese.
Tratto dal numero 93 di "Lettera matematica pristem" vi proponiamo l'articolo di Leone Montagnini che ripercorre la vita e il contributo scientifico del matematico statunitense Norbert Wiener. Grande genio della Matematica, le sue ricerche portarono allo sviluppo della teoria dell'informazione ponendo le basi della cibernetica moderna.
Lo scorso venerdì 4 settembre presso la sede dell'Università Bocconi di Milano, si è tenuta la presentazione di MathUp, ovvero i corsi di perfezionamento e formazione per i docenti di Matematica di ogni ordine e grado di istruzione scolastica organizzati da Mateinitaly. Circa 800 tra dirigenti scolastici e docenti referenti hanno seguito dal vivo o collegati in streaming gli interventi della giornata.
Tratto dal numero 92 di "Lettera matematica pristem", dedicato al contributo della Matematica e dei matematici durante la Grande Guerra, proponiamo l'articolo di Sandra Linguerri che ripercorre il contributo scientifico e intellettuale del grande matematico Vito Volterra, il cui lavoro porterà alla fondazione nel 1923 del più importante ente di ricerca nazionale: il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Lo scorso 17 marzo il Ministero dell'Educazione nazionale francese ha varato una nuova regolamentazione sull'uso delle calcolatrici in sede di esami, introducendo la possibilità di usare calcolatrici programmabili a patto che le si utilizzi con la "mode examen".
Tratto dal numero 92 di "Lettera matematica pristem", dedicato al contributo della Matematica e dei matematici durante la Grande Guerra, presentiamo l'articolo di Mauro Comoglio che ripercorre la (breve) vita di Eugenio Elia Levi (1883-1917), giovane promessa della Matematica italiana e ardente sostenitore dell'entrata in guerra dell'italia nel primo conflitto mondiale.
Dal numero 92 di "Lettera matematica pristem", tutto dedicato al contributo della Matematica e dei matematici durante la Grande Guerra, proponiamo l'articolo di Jean-Guy Prévost che racconta il contributo essenziale degli statistici italiani durante la prima guerra mondiale e il loro ruolo nel primo dopoguerra.
Tratto dal numero 92 di "Lettera matematica pristem", tutto decato al contributo della Matematica e dei matematici durante la Grande Guerra, proponiamo l'articolo di Pietro Nastasi che racconta la figura del matematico Mauro Picone.
Per meglio approfondire l'avventura scientifica di John Nash, che è scomparso lo scorso 23 maggio in seguito a un incidente stradale, vi proponiamo l'articolo di Roberto Lucchetti che ripercorre la vita e gli studi di uno dei più grandi matematici contemporanei.
Cerca per argomento