Articoli

Annunciati dall'Accademia norvegese di Scienze e Lettere i matematici vincitori del Premio Abel 2015, si tratta di John Forbes Nash e Louis Nirenberg "per i notevoli contributi alla teoria delle equazioni differenziali alle derivate parziali non lineari e le loro applicazioni all'analisi geometrica".
Il 14 marzo scorso si è inaugurata presso Palazzo Magnani a Reggio Emilia la mostra "PIERO DELLA FRANCESCA. Il disegno tra arte e scienza", che presenta la figura dell'artista di Sansepolcro nella sua doppia veste di disegnatore e matematico. Per evidenziare il contributo scientifico di Piero della Francesca pubblichiamo il contributo di Paolo Mazzuferi.
L'esame di Stato 2015 coinvolgerà per la prima volta gli studenti che, nell'anno scolastico 2010/2011, avevano inziato il loro percorso superiore in seguito alle nuove Indicazioni Nazionali per i Licei. Il 25 febbraio scorso il MIUR ha proposto una simulazione, secondo le nuove direttive, della seconda prova di Matematica per i Licei scientifici. Pubblichiamo la simulazione e un commento del presidente dell'U.M.I. Ciro Ciliberto.
La mattina del 4 marzo 2015 è scomparso Giuseppe Grioli, grande Maestro della Fisica Matematica Italiana e mondiale, che il prossimo aprile avrebbe compiuto 103 anni. Lo ricordiamo con l'intervista che Angelo Guerraggio e Pietro Nastasi gli fecero in occasione del suo centesimo compleanno.
La procura di Roma annuncia che il fisico Ettore Majorana nel 1938 non si suicidò e nemmeno si ritirò in convento, secondo alcune recenti indagini Majorana sarebbe volontariamente fuggito in Sudamerica. Un nuovo tassello, nella delicata e discussa vicenda del fisico siciliano, ma secondo il fisico Carlo Bernardini si tratta di una sciocchezza.
Dal numero 91 di "Lettera matematica pristem", presentiamo l'articolo di Massimo Falcioni e Angelo Vulpiani che omaggia il grande scienziato austriaco Ludwig Boltzmann in occasione dei 170 anni dalla sua nascita.
La biografia "Francesco Mauro, un chimico lucano" a cura Maurizio D'Auria, Carmine Colella e Nicola Masini, rappresenta una formidabile occasione per ribadire i legami dei matematici con la Chimica che ha contribuito a fare l'Italia.
Cerca per argomento