Articoli

La procura di Roma annuncia che il fisico Ettore Majorana nel 1938 non si suicidò e nemmeno si ritirò in convento, secondo alcune recenti indagini Majorana sarebbe volontariamente fuggito in Sudamerica. Un nuovo tassello, nella delicata e discussa vicenda del fisico siciliano, ma secondo il fisico Carlo Bernardini si tratta di una sciocchezza.
Dal numero 91 di "Lettera matematica pristem", presentiamo l'articolo di Massimo Falcioni e Angelo Vulpiani che omaggia il grande scienziato austriaco Ludwig Boltzmann in occasione dei 170 anni dalla sua nascita.
La biografia "Francesco Mauro, un chimico lucano" a cura Maurizio D'Auria, Carmine Colella e Nicola Masini, rappresenta una formidabile occasione per ribadire i legami dei matematici con la Chimica che ha contribuito a fare l'Italia.
La definizione di una curva, intesa come luogo di punti che soddisfano una data proprietà, passa generalmente attraverso la costruzione geometrica di un suo punto con i classici strumenti della geometria euclidea, riga e compasso, oggi efficacemente sostituiti nella didattica dai corrispondenti strumenti informatici della geometria dinamica.
Lo scorso 13 novembre all'età di 86 anni è morto il grande matematico Alexander Grothendieck. Una morte che per volere dello stesso Grothendieck – che ha trascorso l'ultimo quarto di secolo in solitudine quasi a voler cadere nell'oblio – sarebbe dovuta passare inosservata, ma il suo genio e la sua esperienza scientifica e personale è troppo importante e impossibile da cancellare.
Tratto dall'ultimo numero di Lettera matematica pristem (n. 90) vi proponiamo l'intervista a Giuseppe Mussardo, fisico e autore di film-documentari scientifici, che presenta il suo ultimo lavoro "Maksimovic. La Storia di Bruno Pontecorvo".
L'Europa è in crisi – lo sappiamo – ma forse quello che non era stato finora abbastanza chiaro è che a essere in crisi – profonda crisi – è il cuore pulsante della sua promessa di sviluppo: la Ricerca. Sappiamo anche che le condizioni della ricerca europea sono molto differenziate, con una netta contrapposizione tra i Paesi del centro e del sud dell'area, con quote di investimento sul PIL che variano tra il 3% (e talvolta lo superano) e poco più dell'1%.
La ricerca scientifica, cammino arduo e miracoloso verso la verità per l'immaginario collettivo, stimola la curiosità di chi ne è avulso e l'amore incondizionato di chi la pratica. Ma come procede la ricerca? Cosa assicura a chi indaga la possibilità di conoscere? E cosa trasforma una buona idea in una teoria?
Cerca per argomento