Articoli

Per meglio approfondire l'avventura scientifica di John Nash, che è scomparso lo scorso 23 maggio in seguito a un incidente stradale, vi proponiamo l'articolo di Roberto Lucchetti che ripercorre la vita e gli studi di uno dei più grandi matematici contemporanei.
Il 23 maggio, in seguito a un incidente stradale, è morto il matematico John Nash insieme alla moglie Alicia. Vincitore del Premio Nobel nel 1994 e del Premio Abel nel 2015, Nash è celebre per i suoi contributi fondamentali alla Teoria dei giochi.
Nel centenario dell'entrata in guerra dell'Italia, l'ultimo libro di Angelo Guerraggio "La scienza in trincea" ci aiuta a conoscere i contributi che matematici, fisici e chimici diedero al progresso tecnologico e a ricostruire il dibattito interno al mondo scientifico che si scatenò in Italia tra l'agosto del 1914 e il maggio dell'anno successivo a proposito dell'intervento nel primo conflitto mondiale.
Qual è il rapporto tra Matematica e Fisica? Si può dare una descrizione Fisica coerente senza per forza ricorrere all'uso del formalismo matematico? In questo contributo Carlo Veronesi indaga le diversi correnti di pensiero analizzando anche i più celebri testi di divulgazione scientifica.
In ricordo del celebre fisico Giorgio Salvini, scomparso all'età di 95 anni lo scorso 8 aprile, pubblichiamo l'intervento di Adele La Rana che ripercorre l'avventura scientifica del fisico che ha contribuito alla modernizzazione della Fisica italiana nel dopoguerra.
Dal numero 39-40 di "PRISTEM/Storia. Note di Matematica, Storia, Cultura", che raccoglie gli atti del Convegno "Matematica e Democrazia" svoltosi nei giorni 4-5-6 aprile 2014 a Orvieto, vi proponiamo l'articolo di Angelo Guerraggio che ripercorre le avventure scientifiche dei principali protagonisti della Matematica italiana del secolo scorso.
Cerca per argomento