Articoli

Dal 31 ottobre al 2 novembre Lucca ospiterà il "Lucca Comics&Science", festival volto a promuovere il rapporto tra scienza e intrattenimento, esplorando i loro legami e collegamenti. Per approfondire intervistiamo Andrea Plazzi, organizzatore dell'evento.
BetOnMath (Scommetti sulla Matematica) è un progetto di matematica applicata alla società. O meglio per la società. Esso vuole essere un esempio di Matematica Civile che nasce osservando la realtà sociale che ci circonda e si sviluppa mettendosi al suo servizio (in particolare della sua parte più debole).
Ricorre in questo periodo il centenario dalla nascita e il ventennale dalla morte del grande fisico Bruno Pontecorvo. In questo contributo si ripercorre la straordinaria vita dello scienziato pisano, simbolo del Novecento.
Dal dossier dedicato ad Archimede pubblicato sull'ultimo numero di Lettera matematica pristem (n. 86) presentiamo l'articolo in cui Lucio Russo ripercorre la vita dello scienziato siracusano tra miti e documenti storici.
Il prossimo 22 agosto saranno cento anni dalla nascita del grande fisico italiano Bruno Pontecorvo. Nato a Marina di Pisa nell'agosto del 1913 frequentò giovanissimo il biennio di ingegneria a Pisa e a soli 18 anni si iscrisse al terzo anno di Fisica all'Università di Roma passando l'esame di ammissione con Fermi e Franco Rasetti.
Riportiamo dal volume PRISTEM/Storia n. 32-33 tutto dedicato al cinquantesimo anniversario della riforma della scuola media inferiore (1962-2012) il contributo di Simonetta Di Sieno nel quale analizza il delicato momento in cui si dovette decidere quale profilo professionale e percorso di studio dovessero avere il professore di Matematica della nuova scuola media.
Il 29 giugno all'età di 91 anni è morta l'astrofisica Margherita Hack presso l'ospedale di Cattinara a Trieste dove era ricoverata da una settimana per problemi cardiaci.
Pubblichiamo il resoconto del lavoro che la prof.ssa Trisolini ha condotto durante il corso di tre anni scolastici intervistando 1156 studenti degli Istituti superiori della provincia di Milano. Lo scopo è stato quello di indagare da un punto di vista didattico e psicologico quali sono gli stati d’animo dei giovani allievi nei confronti del docente di Matematica.
Cerca per argomento