Articoli
Victor Hess, Domenico Pacini, Bruno Rossi e la storia dei misteriosi raggi cosmici in un recente libro di Alessandro De Angelis (tratto da Lettera matematica pristem n. 83).
Ripercorriamo brevemente la storia dei Laboratori di Pregnana Milanese, culla dell'Informatica italiana, nati nel 1962 per ospitare la sede della Divisione Elettronica Olivetti.
Dal volume PRISTEM/Storia n. 32-33 tutto dedicato al cinquantesimo anniversario della riforma della scuola media inferiore (1962-2012), pubblichiamo il saggio di Pietro Greco che racconta le vicende politiche che hanno portato alla grande Riforma del 1962.
Con "Il DNA incontra Facebook", giovedì 9 maggio Sergio Pistoi si è aggiudicato l'ottava edizione del Premio Letterario Galileo.
Il prossimo 6 e 7 maggio a Venezia presso Palazzo Loredan, l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l'Università di Padova e l'Ecole Normale Supérieure hanno organizzato il convegno "Gregorio Ricci. Da Einstein a Perelman".
Dall'ultimo numero di Lettera matematica pristem (n. 84-85), tutto dedicato alla figura di Henri Poincaré, vi proponiamo l'articolo di Pietro Nastasi che ripercorre le vicende storiche legate a un possibile (e meritato) premio Nobel per il matematico e fisico francese.
Tratto dal volume PRISTEM/Storia n. 32-33 tutto dedicato al cinquantesimo anniversario della riforma della scuola media inferiore (1962-2012), pubblichiamo il saggio di Angelo Guerraggio che ricostruisce il dibattito politico intorno alla Riforma.
Dal numero di Lettera matematica pristem n. 83 pubblichiamo l'articolo di Giulio Magli che ci spiega cosa sia l'Archeoastronomia.
"Pura o applicata? La Matematica tra teoria e problemi”
Padova, 12-13-14 aprile 2013
Le relazioni del Convegno di Padova
In questo articolo i risultati della ricerca tra gli allievi delle classi 2°H Linguistico e 2°T Scientifico dell'IIS "C.E. Gadda" di Paderno Dugnano e i professori Leonardo Sasso e Grazia Pia Trisolini sul tema dei radicali.