Articoli
Pubblichiamo il resoconto del lavoro che la prof.ssa Trisolini ha condotto durante il corso di tre anni scolastici intervistando 1156 studenti degli Istituti superiori della provincia di Milano. Lo scopo è stato quello di indagare da un punto di vista didattico e psicologico quali sono gli stati d’animo dei giovani allievi nei confronti del docente di Matematica.
Dal numero monografico di Lettera matematica pristem dedicato alla figura di Henri Poincaré (n. 84-85), vi presentiamo l'articolo di Jean-Christophe Yoccoz che racconta la vicenda legata alla vittoria da parte del matematico francese del Premio di re Oscar e della scoperta delle orbite omocline.
Victor Hess, Domenico Pacini, Bruno Rossi e la storia dei misteriosi raggi cosmici in un recente libro di Alessandro De Angelis (tratto da Lettera matematica pristem n. 83).
Ripercorriamo brevemente la storia dei Laboratori di Pregnana Milanese, culla dell'Informatica italiana, nati nel 1962 per ospitare la sede della Divisione Elettronica Olivetti.
Dal volume PRISTEM/Storia n. 32-33 tutto dedicato al cinquantesimo anniversario della riforma della scuola media inferiore (1962-2012), pubblichiamo il saggio di Pietro Greco che racconta le vicende politiche che hanno portato alla grande Riforma del 1962.
Con "Il DNA incontra Facebook", giovedì 9 maggio Sergio Pistoi si è aggiudicato l'ottava edizione del Premio Letterario Galileo.
Il prossimo 6 e 7 maggio a Venezia presso Palazzo Loredan, l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l'Università di Padova e l'Ecole Normale Supérieure hanno organizzato il convegno "Gregorio Ricci. Da Einstein a Perelman".
Dall'ultimo numero di Lettera matematica pristem (n. 84-85), tutto dedicato alla figura di Henri Poincaré, vi proponiamo l'articolo di Pietro Nastasi che ripercorre le vicende storiche legate a un possibile (e meritato) premio Nobel per il matematico e fisico francese.
Tratto dal volume PRISTEM/Storia n. 32-33 tutto dedicato al cinquantesimo anniversario della riforma della scuola media inferiore (1962-2012), pubblichiamo il saggio di Angelo Guerraggio che ricostruisce il dibattito politico intorno alla Riforma.
Dal numero di Lettera matematica pristem n. 83 pubblichiamo l'articolo di Giulio Magli che ci spiega cosa sia l'Archeoastronomia.