Articoli
Il nome di Gabriele Torelli (1849-1931) dirà probabilmente poco anche a chi si occupa di storia della matematica. Della sua vasta produzione scientifica non rimane molto: ci si può imbattere, forse, nella sua ampia monografia, "Sulla totalità dei numeri primi fino ad un limite assegnato", dedicata alla teoria dei numeri e più precisamente a problemi relativi alla distribuzione dei numeri primi.
Dopo l'editoriale apparso sulla rivista Periodico di Matematiche di Emilio Ambrisi, presidente della Mathesis, in cui polemizzava con l'Unione Matematica Italiana e il ruolo che eserciterebbe sulla politica della didattica matematica italiana, il presidente dell'UMI Ciro Ciliberto è sceso in campo rispondendo alle accuse e spiegando la loro infondatezza.
Poco tempo fa, a cavallo fra il 2012 e 2013, sono stati resi noti i risultati dell'indagine internazionale TIMSS 2011 (Trends in International Mathematics and Science Study) che analizza il rendimento degli studenti in Matematica e Scienze in circa 50 Paesi di tutto il mondo. Di seguito un breve riassunto e analisi dei risultati.
All'opera del grande matematico francese sarà anche dedicato il prossimo numero (monografico) di "Lettera matematica pristem".
Dall'ultimo numero di Alice&Bob (n. 32-33, dicembre 2012) pubblichiamo l'articolo in cui Giuseppe Rosolini, professore ordinario di Logica Matematica presso l'Università di Genova, ripercorre la vita e le tappe fondamentali dell'esperienza scientifica di Alan Turing.
Le Ceneri di Gramsci
Pier Paolo Pasolini (1922-1975), poeta e scrittore di origini friulane, giunse a Roma nell'immediato dopoguerra, con l'accusa infamante – scriveva nel trentennale della morte Antonio Debenedetti – di «corruzione di minori» (“Trent'anni dopo”, Corriere della Sera, 7 settembre 2005). Vi arrivava, fuggendo da Casarsa, il 28 gennaio 1950, insieme alla madre Susanna – che per aiutarlo farà la governante in una casa signorile – e insieme alla moltitudine di pellegrini dell'anno santo.
L'emancipazione e il suo prezzo
Il fisico matematico Giovanni Jona-Lasinio è stato insignito della medaglia Boltzmann, massimo riconoscimento nel campo della Meccanica statistica. Prima di lui solo altri due italiani: i fisici Giorgio Parisi e Giovanni Gallavotti.
Ospitiamo il contributo di Francesco Paolo de Ceglia (docente di Storia della scienza presso l’Università di Bari) su Lucio Lombardo Radice e la storia della scienza in televisione.
L'autrice (algebrista a Tor Vergata e vice presidente dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica) racconta la sua recente esperienza a Mosca presso lo Steklov Institute, in occasione del Convegno per i 70 anni del matematico russo Alexey Parshin.