Articoli

Il fisico matematico Giovanni Jona-Lasinio è stato insignito della medaglia Boltzmann, massimo riconoscimento nel campo della Meccanica statistica. Prima di lui solo altri due italiani: i fisici Giorgio Parisi e Giovanni Gallavotti.
Ospitiamo il contributo di Francesco Paolo de Ceglia (docente di Storia della scienza presso l’Università di Bari) su Lucio Lombardo Radice e la storia della scienza in televisione.

L'autrice (algebrista a Tor Vergata e vice presidente dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica) racconta la sua recente esperienza a Mosca presso lo Steklov Institute, in occasione del Convegno per i 70 anni del matematico russo Alexey Parshin.

Per ricordare la grande scieziata italiana che il 30 dicembre 2012 è scomparsa a Roma all'età di 103 anni, riportiamo un frammento tratto dal film documentario "L'eredità di Vito Volterra" nel quale il premio Nobel Montalcini tratteggia con poche parole la figura umana e scientifica del matematico Vito Volterra.
Il prossimo 15 dicembre a Manhattan (New York) verrà inaugurato il MoMath – Museum of Mathematics, uno spazio dove la Matematica e le sue applicazioni saranno le protagoniste. Grande attenzione è rivolta soprattutto al “divertimento matematico” dei più giovani visitatori, ma anche gli adulti si appassioneranno nell’esplorare questo mondo di numeri e forme.
Per gentile concessione del Centro "matematita" pubblichiamo l’articolo di presentazione dell’iniziativa "Mathematics of Planet Earth 2013" apparso sul sito XlaTangente, dove saranno ospitati ulteriori contributi e approfondimenti.
L’editoriale del numero di novembre (n. 7422) della prestigiosa rivista scientifica "Nature" è dedicato all’Italia e alla politica seguita dal nostro Paese in tema di scienza. Non è la prima volta che succede ma in questa occasione i giudizi sul ministro Profumo sono particolarmente taglienti. Non a caso, l’editoriale è intitolato "Murky manoeuvres".
Quest'anno ricorre il centenario dalla nascita di Alan Turing e in questi giorni al Piccolo Teatro di Milano va in scena "TURING – a staged case history". Intervistiamo Maria Elisabetta Marelli, regista e ideatrice del progetto dello spettacolo.
Cerca per argomento