Articoli

Gli articoli che qui presentiamo per ricordare Vito Volterra sono tratti dal recente volumetto di A. Guerraggio, Matematica (Egea, Milano, 2012). Per approfondire la figura dell'eminente matematico italiano vi suggeriamo il libro di A. Guerraggio e G. Paoloni "Vito Volterra" (Franco Muzzio Editore, Roma, 2008) Cenni biografici

Il 27 ottobre 1962 moriva tragicamente Enrico Mattei. Molti giornali e programmi televisivi di approfondimento, fra cui il Sole 24 ore e il Tg1, hanno voluto ricordare la figura del dirigente e politico italiano che ha giocato, fra luci e ombre, un ruolo di primo piano e di rilancio della politica industriale italiana nell’immediato dopoguerra.

Per ricordare Marcello Cini, morto il 22 ottobre, ripubblichiamo un' "Intervista a un cattivo Maestro" concessa a Gianni Battimelli e Michelangelo De Maria e pubblicata nel n. 39-40 di Lettera Matematica PRISTEM
Per approfondire e comprendere perché Lloyd Shapley e Alvin Roth hanno vinto l'ultimo Premio Nobel per l'Economia e ripercorrere la storia degli economisti matematici che hanno ricevuto la presigiosa onorificenza, pubblichiamo un intervento di Roberto Lucchetti che già nel suo recentissimo libro "Scacchi e scimpanzé. Matematica per giocatori razionali" (Bruno Mondadori Editore, Milano, 2012) si chiedeva perché Shapley non avesse ancora vinto il Nobel per l'Economia.
Il 15 e 16 settembre 2012 si è tenuto a Montemurro in provincia di Potenza il Convegno “Furor Sinisgalli - L’avventura delle due culture” promosso dalla Fondazione Leonardo Sinisgalli. Qui riportiamo l’intervento del professor Decio Cocolicchio che ricostruisce gli anni di apprendistato universitario di Sinisgalli all’Università di Roma, i legami con i suoi docenti e approfondisce i rapporti con i compagni di studio, che sono gran parte di quella generazione passata alla storia come “I ragazzi di via Panisperna”.

Gli articoli che qui presentiamo sono tutti tratti da0 un dossier curato da Angelo Guerraggio e Pietro Nastasi e pubblicati nel n. 69 di "Lettera matematica pristem". Giuseppe PeanoMaestro di controesempi, di Umberto Bottazzini

A fine giugno, durante il Congresso biennale della SIMAI (Società Italiana Matematica Applicata e Industriale) a Torino è stata annunciata la nascita dello "Sportello Matematico per l'Industria Italiana" il cui obiettivo è far conoscere al mondo dell’industria l'offerta matematica potenzialmente utile al mondo produttivo. Per meglio capire di cosa si tratti riportiamo un intervento di Roberto Natalini, ricercatore all’Istituto per le Applicazioni del Calcolo di Roma e grande sostenitore dell’iniziativa.
Cerca per argomento