Articoli
Occupandomi, oramai prevalentemente, di problemi che riguardano l’insegnamento della Matematica, a vari livelli scolastici, mi sono trovata spesso a chiedermi come mai si impara a giocare (a giochi diversi, commisurati alle differenti età) e non si impara a... giocare alla Matematica.
Il 10 ottobre scorso è stato assegnato il premio Nobel per l’Economia ai due economisti americani Thomas Sargent e Christopher Sims che si sono particolarmente distinti per aver studiato le cause ed effetti macroeconomici, nelle relazioni tra le misure politiche e i loro effetti sull'economia.
Relazioni del convegno "Statistica e Probabilità"
Uno tra gli ultimi allievi di Federigo Enriques, il celebre geometra algebrico è scomparso nella notte tra il 28 e il 29 settembre, all'età di 95 anni. La sua personalità matematica viene qui ricordata con le parole di Ciro Ciliberto.
Pubblichiamo il saggio di Silvio Maracchia apparso sull'ultimo numero di Lettera Matematica Pristem 78 (giugno 2011).
Nell'ultimo numero di "scienza&società" (n. 11/12, luglio 2011) Giovanni Paoloni ha ricordato l'ex ministro Antonio Ruberti scomparso il 4 settembre 2000.
Incrollabile sostenitore della categoria filosofica del realismo (una delle principali chiavi di lettura del suo percorso filosofico negli ultimi 50 anni), Hilary Putnam continua ad esercitare tutta la sua autorevolezza nel dibattito sulla fine del post-moderno. Sulla sua figura e il suo pensiero come logico e filosofo, ospitiamo un saggio di Giovanni Macchia dell’Università di Urbino. L’occasione è fornita dalla cerimonia con cui il 2 ottobre, a Stoccolma, Hilary Putnam riceverà il prestigioso Rolf Schock Prize, considerato l’equivalente del Premio Nobel per gli studiosi in Logica e Filosofia.
Giovanni Prodi è scomparso nel gennaio 2010. Sul volume 34A N.4 di "L'insegnamento della Matematica e delle scienze integrate" (settembre 2011) Vinicio Villani ne ricorda l'impegno per la riforma dei programmi di Matematica nei vari livelli scolastici. Riproduciamo questo articolo (completato da una lettera, particolarmente significativa, del 7 febbraio 1989) ringraziando "L'insegnamento della Matematica e delle scienze integrate" per l'autorizzazione alla riproduzione.
Roma, 7 febbraio 1989All’on. Beniamino Brocca – a tutti i membri della Commissione. Caro Presidente, cari Colleghi,questo mio scritto non è per recare disturbo ai lavori della Commissione, ma , al contrario, per renderli più snelli togliendo di mezzo un intervento che altrimenti avrei dovuto fare – a scarico di coscienza – pur sapendo di ripetere cose che ho già detto troppe volte.
Concludiamo la pubblicazione del saggio di Giuseppina Ferriello, dirigente scolastico dell’Istituto tecnico nautico "Nino Bixio" di Piano di Sorrento, sulle tecniche di ingegneria del mondo islamico.