Articoli

Nata a Bologna nel 1907, fucilata a Sesto Fiorentino (Firenze) il 12 giugno 1944, laureata in storia medioevale, Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria.
Dall'ultimo numero di Lettera Matematica Pristem (n. 79) vi proponiamo l'articolo di Antonio Fasano, docente di Meccanica analitica presso l’Università di Firenze.
In seguito alle recenti indagini per frode fiscale e tangenti ai partiti che hanno coinvolto i vertici di Finmeccanica e che hanno portato alle dimissioni del presidente Guarguaglini, sono state molte le voci sul futuro del colosso italiano. Pubblichiamo l’intervento di Pietro Greco sulle possibili conseguenze di uno smantellamento dell’unica multinazionale pubblica italiana.
La figura di Tchou, scomparso prematuramente nel 1961, ha rappresentato una figura di svolta – purtroppo dimenticata – nell’Italia industriale del dopoguerra, un momento aureo che ha visto il nostro Paese innovatore e leader mondiale nel settore elettronico.
Dal numero 79 di Lettera Matematica Pristem proponiamo l'articolo di Ciro Ciliberto sulla nuova organizzazione dell'INdAM.
Dall'ultimo numero di Lettera Matematica Pristem (n. 79, novembre 2011) pubblichiamo il contributo di Pietro Greco sulle recenti nomine alla guida degli Enti pubblici di ricerca.
Cerca per argomento