Articoli

La storia delle donne nella cultura e nella vita civile è stata una storia di emarginazione fino alla fine dell'Ottocento e in gran parte ancora fino alla metà del Novecento, almeno nei paesi industrializzati. In molti paesi in via di sviluppo, salvo rare eccezioni, le donne sono ben lontane non solo dall'aver raggiunto la parità con l'altro sesso, ma anche dal vedere loro riconosciuti i più elementari diritti di esseri umani. Quali possono essere le cause di questa situazione che risale indietro nei secoli?
L'articolo è apparso su "Biometrika" del 1956 ed è stato ristampato in Studies in the History of Statistics and Probability. Successivamente è stato pubblicato su INDUZIONI N. 2 - 2001. La presentazione e la traduzione italiana sono a cura di Enzo Lombardo.
Dagli Atti della giornata di studi tenuta a Pisa il 10 aprile 1987 (per iniziativa dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e della Normale di Pisa) riprendiamo il testo dell'intervento di Ennio De Giorgi.
Il racconto nasce dalla partecipazione dell'autrice (vice presidente dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica) all'assemblea generale dell'International Mathematical Union (IMU), questa estate in India. Per la prima volta il presidente dell'IMU è una donna (Ingrid Daubechies, statunitense di origine belga). Anche l'European Mathematical Society (EMS) è presieduta da una matematica, la spagnola Marta Sanz-Solè.
Pubblichiamo in anteprima l'intervento che Giordano Bruno, docente di Analisi all'Univesità "La Sapienza" di Roma, terrà al Convegno "La bellezza nell'arte e nella scienza", che si svolgerà sabato 9 ottobre 2010 a Monte Compatri (Roma). Il titolo è Una passeggiata fra arte e matematica.
Siamo di fronte oggi a una grave crisi dell'insegnamento scientifico e, più in generale, di tutto il sistema educativo.La sua struttura è profondamente messa in discussione e soffre, al giorno d'oggi, di gravi lacune che la rendono particolarmente inadatta all'insegnamento scientifico.
Con Bruno de Finetti (1906 - 1985) passiamo alla storia della Matematica italiana del XX secolo. Probabilista tra i più originali e profondi del secolo scorso, de Finetti é stato anche presidente della "Mathesis" (dal '70 all' '81). L'articolo di cui ora riportiamo ampi stralci, pubblicato sul "Periodico", si riferisce ad una gara di giochi matematici, tenutosi all'Università di Roma nel '62. Alle parole di de Finetti facciamo seguire i testi dei giochi proposti nell'occasione e il "manifesto" della gara.
Cerca per argomento