Articoli
I modelli fisici si stanno rivelando quanto mai adatti per affrontare la complessità dei mercati finanziari. Ma che rapporto ci può essere tra due discipline apparentemente così lontane, come la Fisica e l'Economia? Che cosa ci insegna la storia del pensiero scientifico degli ultimi 100-150 anni? Discutendo le principali applicazioni e le numerose questioni ancora aperte, troviamo un trascurato articolo di Ettore Majorana sull'importanza dei metodi della Meccanica quantistica nel campo delle scienze sociali. Era la fine degli anni '30!
Pubblichiamo la traduzione dell'articolo "Code-breakers, doughnuts, and violins" di Lewis Dartnell (docente di Biologia) al Queen's College
di Oxford). Ringraziamo la redazione del sito plus.math.org e l'autore per il permesso alla pubblicazione.
Crittografia e Fisica quantistica
Il 26 aprile 1986, due esplosioni in un reattore della centrale nucleare di Chernobyl causarono uno dei maggiori disastri nell'epoca del nucleare civile. A vent'anni di distanza, il dibattito sull'energia nucleare non è ancora risolto e la percezione del rischio tecnologico è sempre più presente nelle agende della politica.
In queste pagine, ripercorreriamo i tragici momenti del 1986, a Chernobyl, per poi cercare di capire le posizioni a favore del nucleare di ambientalisti storici. Concludiamo il dossier con l'introduzione di Pietro Greco al libro di Giancarlo Sturloni, "Le mele di Chernobyl sono buone", dedicato al rischio tecnologico.
INTRODUZIONE
Poche settimane fa – nel mese di Agosto – è morto Henri Cartan, uno dei maggiori matematici francesi del Novecento. Figlio “d'arte” – di Elie Cartan (1869-1951) – era nato a Parigi nel 1904, destinato così a diventare un testimone diretto di tutto un secolo.
Casa-laboratorio di Cenci
Dal volume Lettera matematica pristem n. 52, proponiamo l'intervista a Emma Castelnuovo curata da Roberto Natalini e Maurizio Mattaliano.
Il primo novembre del 1772 il signor Antoine-Laurent Lavoisier, chimico, fisico, naturalista, economista, esattore delle tasse e futuro uomo politico (una vita molto intensa che la ghigliottina interromperà nel 1794), depositò presso l’Accademia delle Scienze di Parigi un plico nel quale era contenuto l’annuncio di una scoperta rivoluzionaria.
La curva dell’accrescimento della Matematica, non limitando l’osservazione a particolari nazioni o continenti, è un grafico di una funzione a = a(t) monotona non decrescente: considerati due tempi t1< t2 si ha in corrispondenza
a(t1) ≤ a(t2).