Articoli
L’articolo è apparso sulla Newsletter della American Statistical Association (sezione didattica), Vol. 7, N. 1, Winter 2001; successivamente sulla Statistical Educational Research Newsletter dello IASE, Vol. 2, N. 2, May 2001. Si ringrazia l’autore per aver accolto la proposta di pubblicazione in italiano sulla rivista Induzioni, N. 26 2003. La traduzione è a cura di Enzo Lombardo.
L'intervento che pubblichiamo è stato presentato dall'autore il 15 luglio 2002 a Lecco durante una conferenza del ciclo "La Scienza incontra la società".
I temi affrontati, non prettamente matematici, ci invitano a riflessioni e considerazioni sulla Scienza partendo da un punto di vista "nuovo", forse provocatorio.
Sono ormai frequenti i casi di laici che, a tempo pieno o parziale, investono le proprie conoscenze teoriche e pratiche a servizio di una comunità cristiana. Dismessi i panni da professionisti, svelato l’inganno che in pastorale li vuole nulla più che semplici esecutori, scoprono che la techne greca, l’arte della partecipazione consapevole, è possibile anche nella chiesa. Immediato è il conflitto con molti laici e presbiteri che li scoraggiano a occuparsi di "cose sacre" limitandosi alla "profanità" del mondo. A costoro rispondono: "la teologia siamo (anche) noi". Fanno così eco a quanto il docente di logica Piergiorgio Odifreddi scrive in apertura di un suo libro: "la cultura siamo (anche) noi". La lotta del laico con la teologia e del matematico con la cultura è, in fondo, la medesima.
Il Premio Descartes 2006, per la comunicazione scientifica, è stato assegnato a Vittorio Silvestrini, il fisico italiano che ha fondato la Città della Scienza di Napoli. Il prestigioso riconoscimento, conferito dalla Commissione Europea, è nato per ricompensare l'eccellenza nella ricerca e per incoraggiare i professionisti dell'informazione scientifica a rendere accessibili al grande pubblico i risultati della scienza. La cerimonia di assegnazione avrà luogo a Bruxelles il 7 marzo 2007.
In occasione del conferimento del Premio Descartes, Vittorio Silvestrini ha accettato di rispondere ad alcune nostre domande.
Alcuni racconti di Elisabetta Strickland, ispirati al mondo matematico, sono già comparsi nella raccolta I numeri nel cuore (di Ciro Ciliberto, Fausto Saleri ed Elisabetta Strickland), pubblicato l'anno scorso da Springer.
Di Elisabetta Strickland pubblichiamo ora il racconto inedito "Una bottoglia speciale".
Alcuni racconti di Elisabetta Strickland, ispirati al mondo matematico, sono già comparsi nella raccolta I numeri nel cuore (di Ciro Ciliberto, Fausto Saleri ed Elisabetta Strickland), pubblicato l'anno scorso da Springer.
Dopo aver pubblicato, alcune settimane fa, un primo racconto inedito di Elisabetta Strickland (L'intimidazione), proponiamo ora un nuovo racconto autobiografico dell'autrice,
"Il thermos portafortuna",
che rievoca una fase rilevante della storia italiana
Alcuni racconti di Elisabetta Strickland, ispirati al mondo matematico, sono già comparsi nella raccolta I numeri nel cuore (di Ciro Ciliberto, Fausto Saleri ed Elisabetta Strickland), pubblicato l'anno scorso da Springer.
Di Elisabetta Strickland pubblichiamo ora il racconto inedito "L'intimidazione", che ricorda, attraverso un episodio autobiografico dell'autrice, una fase rilevante della storia italiana
di Liz Newton.
Proponiamo ai nostri lettori un bellissimo articolo dedicato alla Geometria deli origami scritto da Liz Newton per la rivista inglese Plus Magazine... living mathematics. Ringraziamo la redazione e l'autrice per averci concesso la possibilità di tradurlo e Robert J. Lang per averci permesso di inserire le foto delle sue opere.
La “lunga marcia” è quella verso l’attivazione dei primi
computers in Italia. Siamo nei primi anni ’50: sul traguardo del primo computer arrivano, quasi contemporaneamente, Milano, Pisa e Roma...
I gruppi diedrali e quelli ciclici
Si è visto che i gruppi finiti di isometrie del piano possono contenere solo rotazioni e riflessioni: sono detti " gruppi di roson i " mettendo in evidenza le figure più suggestive di cui sono gruppi di simmetria. In pratica, nell'arte o nella natura, si possono reperire numerosi esempi significativi di questi modelli. Ecco alcuni esempi nella Figura 2.10, ancora tratti dal bel libro di Slavik Jablan