Articoli

A quasi sett'anni dall'edizione della versione completa del "Furor Mathematicus" di Leonardo Sinisgalli, Mondadori ha ripubblicato il volume lo scorso 8 ottobre (corredato da un'introduzione del matematico Gian Italo Bischi). Si tratta di un'opera che contiene il pensiero, la poetica e i segnali di tutto quello che Leonardo Sinisgalli ha fatto e farà.
Lo scorso 16 ottobre, all'età di 94 anni, è scomparso il matematico statunitense John Torrence Tate, gigante della matematica del XX secolo e pluripremiato per i suoi studi sulla teoria dei numeri.
Lo scorso 9 settembre è stato assegnato al matematico Luigi Ambrosio, Direttore della Scuola Normale di Pisa il prestigioso Premio Balzan per le Scienze matematiche per la teoria delle equazioni differenziali alle derivate parziali la cui influenza ha gettato le basi per numerose scoperte.
In questo articolo, dopo una breve parentesi su alcuni aspetti della biografia di Benoît Mandelbrot, sono poi affrontate le caratteristiche distintive della geometria frattale da lui formalizzata.
Pubblichiamo una recensione curata da Liliana Curcio del libro "Errore" di Pietro Greco, un viaggio tra i grandi sbagli che hanno portato a grandi scoperte scientifiche.
Sarà l'italiano Mauro Ferrari a guidare dal 1 gennaio 2020 il Consiglio europeo della ricerca (Cer), l'ente preposto al controllo e al finanziamento della ricerca scientifica in Europa.
Il prossimo martedì 14 maggio, alle ore 16.00, presso l'Università Bocconi il matematico Michele Emmer interverrà su alcuni aspetti dei rapporti tra Matematica e Arte con la relazione: "Bolle di sapone: un viaggio tra gioco, cinema, arte, architettura, matematica, computer graphics, medaglie fields e … la mostra".
È online il sito "Problemi per matematici in erba" che si propone di mettere a disposizione dei docenti una raccolta di problemi commentati dai quali sia possibile costruire percorsi significativi per l'apprendimento della matematica.
Cerca per argomento