Articoli

L’idea di questo lavoro nasce dal fatto che le scienze naturali sono spesso insegnate in modo completamente separato dalla matematica. Ciò è vero soprattutto per la scuola superiore, ma a volte anche all’università. I modelli matematici che descrivono gli ecosistemi vengono illustrati solo raramente perché ritenuti troppo difficili da comprendere.
La mirabile scoperta del cosiddetto “metodo meccanico” (tropos tes theorias dià ton mekhanikon) di Archimede agli inizi del Novecento pone alcune importanti questioni storico-filologiche e filosofico-epistemologiche ancora attuali.
Con questa intervista a Benedetto Terracini, epidemiologo di fama mondiale, ripercorriamo alcune tappe e commentiamo la vicenda che ha portato alla condanna il 13 febbraio scorso dei vertici della Eternit per aver causato le morti e le malattie degli operai impiegati nello stabilimento di Casale Monferrato.
Renato Dulbecco, nato a Catanzaro nel 1914, è morto ieri all’età di 98 anni presso al sua residenza californiana di La Jolla. Dopo gli studi in Medicina e Fisica, fu uno dei pionieri della ricerca oncologica. Proprio una ricerca condotta sulle cellule tumorali animali gli valse nel 1975 il Premio Nobel per la Medicina.
Paolo Volponi (1924-1994), scrittore e poeta, uno dei più rappresentativi autori del secondo Novecento, non ha mai espresso, nelle sue opere letterarie, particolari opinioni, né rivelato particolare passione, nei confronti della Matematica. Siamo quindi rimasti piacevolmente sorpresi nel leggere la sua autorevole e incisiva opinione sull'importanza della Matematica in un accorato discorso pronunciato in Senato nel 1985.
Cerca per argomento