Articoli
Scrivere di Corrado Mangione è una cosa facile, perché era una persona aperta e cordiale. Ma scrivere di Corrado è anche difficile, perché era una persona ricca e complessa, che non si può intrappolare in qualche schema. E poi, scrivere di Corrado Mangione è doloroso, perché è scomparso in questi giorni, ma è anche un conforto perché l'ho conosciuto ed è stata una bella cosa...
Barcellona è una delle mete più scelte per i viaggi di istruzione delle scuole superiori, a maggior ragione per quelle di indirizzo artistico. È una città magica e quasi esoterica dove le sorprese, la giocosità e il colore si percepiscono in ogni angolo e in ogni strada, soprattutto in quelle - per la verità molteplici - in cui si affacciano i lavori dell'architetto catalano Anton Gaudì...
testo testo testo testotesto testotesto testotesto testotesto testotesto testotesto testotesto testotesto testotesto testotesto testo testo testotesto testo testo testotesto testo testo testotesto testo testo testotesto testo testo testo testo...
Esattamente 100 anni orsono, i quotidiani di tutto il mondo annunciavano i vincitori annuali del premio Nobel per la Fisica: Guglielmo Marconi e Karl F. Braun, entrambi premiati per “l’invenzione della telegrafia senza fili” come recita la motivazione dell’Accademia.
Pavel Aleksandrovič Florenskij è vissuto in Russia a cavallo fra ‘800 e ‘900. Era un prete ortodosso e un matematico per prima formazione. In questo articolo Renato Betti introduce la sua storia. L'autore l'ha descritta, in modo più esaustivo, in un recente libro del centro Pristem.
Curve e curve piane: un'introduzione ad alcune proprietà locali delle curve piane
La geometria differenziale studia con i metodi dell'analisi matematica le proprietà locali e globali di curve e superfici. Per far ciò ricerca innanzitutto quelle caratteristiche che siano indipendenti dalla particolare rappresentazione di una curva o di una superficie per cui, inizialmente, vengono precisati e definiti i concetti intuitivi di direzione e curvatura.
Federico Commandino è uno dei più noti rappresentanti dell’umanesimo matematico del Rinascimento italiano. É grazie al recupero, traduzione e “restauro” (nel senso di commento e ricostruzione di dimostrazioni mancanti) da parte sua delle principali opere della Matematica dell’antica Grecia...
La Geometria differenziale studia con i metodi dell'Analisi matematica le proprietà locali e globali di curve e superfici. Per far ciò ricerca innanzitutto quelle caratteristiche che siano indipendenti dalla particolare rappresentazione di una curva o di una superficie per cui, inizialmente, vengono precisati e definiti i concetti intuitivi di direzione e curvatura.
Gabriele Lucchini ci accompagna attraverso una serie di riflessioni per riscoprire il piacere e l'utilità della divulgazione matematica.