Articoli
È noto che Giuseppe Peano e la sua Scuola di Torino esercitò, tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento un ruolo di punta nella ricerca matematica; il suo Formulario mathematico costituisce uno dei contributi fondamentali della cultura italiana allo sviluppo della matematica.
Lavorare nella ricerca è un'opportunità senza pari per contribuire allo sviluppo della conoscenza, al progresso e alla crescita culturale della collettività. È un'attività che, per la sua stessa natura, obbliga ad un continuo aggiornamento. Permette di lavorare in un ambiente fortemente internazionalizzato e formativo ed è costantemente sottoposta alla valutazione della comunità scientifica internazionale.
Aristarco di Samo (310 a.C. - 230 a.C.) è una figura non particolarmente famosa nella storia dell'Astronomia e della Matematica.
È solitamente citato come uno dei precursori di Copernico nel proporre una visione eliocentrica del cosmo. Una visione in cui il Sole, fermo, occupa il centro del sistema e Terra e Pianeti gli orbitano intorno, mentre la Luna orbita intorno alla Terra e le stelle sono fisse sullo sfondo.
Pubblichiamo, a proposito del dibattito sulla riforma universitaria - il cosiddetto "3 + 2 "" - l'intervento di Ciro Ciliberto, già comparso (ma in forma sintetica) sul n. 43 di "Lettera Matematica Pristem"
L'intervista che qui pubblichiamo compare sul n°53 di: "Lettera matematica Pristem".
Si parla di insegnamento e di libri di testo ma anche di Bourbaki e dei '68, della Falcucci e di Berlinguer, ecc.
L'articolo che qui presentiamo compare nel numero doppio ("speciale Atti Convegno") di CABRIRRSAE, n.35-36, aprile-luglio 2003, a cura dell'I.R.R.E. dell'Emilia Romagna. Ringraziamo gli organizzatori del Convegno e il Comitato di redazione per la cortese autorizzazione e collaborazione
COSA POSSIAMO IMPARARE DA UN CONFRONTO INTERNAZIONALE SULL'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA NELLE SCUOLE SECONDARIE
di Vinicio Villani
Relazione tenuta il 19.4.2002
Riportiamo il testo della conferenza tenuta da Vinicio Villani al recente convegno di Senigallia (13-15 ottobre), in preparazione dei Laboratori di "Matematica e Realtà" dell'anno 2006-07
L’intervista su “Libération” di Jean-Pierre Bourguignon, Direttore dell’Institut des Hautes Etudes Scientifiques di Bures sur Yvette.
Quand’è che la Matematica è entrata a far parte in modo strutturale della teoria economica divenendone quasi il linguaggio d’elezione? Di recente mi sono posto questa domanda, e la risposta è stata...